Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Chi sono
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Sulla strada giusta – Estratto gratuito
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Eventi
  • Contatti
Sulla Strada giusta

In libreria e online

La spada di legno – 3

Tempo di lettura stimato : 5 minuti

(La spada di legno – 1) (La spada di legno – 2)

Era stremato. Aveva passato gli ultimi cinque o sei giorni – non ricordava – a camminare attraverso terre che non conosceva e a nascondersi. Avrebbe voluto spostarsi di notte, quando aveva meno possibilità di essere visto, ma i pochi indumenti che aveva addosso non lo proteggevano abbastanza dal freddo e l’umidità. Si avvicinava l’inverno, e Sendel lo sentiva fin nelle ossa. Trascorreva le notti raggomitolato in un buco o a tremare sotto un mucchio di foglie secche, ma non riusciva a riposare.

Il ricordo dell’uomo che forse aveva ucciso lo teneva sveglio quanto la paura di morire congelato o la fame, e ogni notte piangeva la sua sorte sfortunata.

Non aveva niente. Niente. Solo i pochi vestiti luridi che indossava, una sciocca spada di legno e la promessa di salvare la ragazza che amava dalle mani dei suoi rapitori. Ogni tanto era colpito dalla consapevolezza che Malven doveva essere stata violentata. Lo stomaco si contorceva nel dolore a quel pensiero, ma poteva ancora sopportarlo. Ma era ancora viva? L’idea che la sua amata Malven potesse essere ormai un cadavere, gettato ai margini di un bosco, la pelle che si gonfia, i vermi…

Sendel ricacciava indietro quel pensiero colpendosi il viso, obbligandosi a distrarsi in qualche modo. Malven doveva essere viva. Doveva essere viva, e lui l’avrebbe trovata. Poi la stanchezza aveva sempre il sopravvento, e lui crollava in un sonno agitato.

Il mattino seguente si alzò intorpidito e tremante, pallido come uno straccio e con un buco al posto dello stomaco. Un capogiro lo gettò di nuovo a terra. Il suo ultimo pasto decente era stato quello offerto dal grassone che lo aveva aggredito, quasi una settimana prima. In viaggio aveva rimediato qualche frutto selvatico, ma dopo il Grande Attacco la terra non dava più molto. La sensazione di fame era svanita qualche giorno prima, ma Sendel capì che non avrebbe retto ancora per molto. Doveva rubare qualcosa. Era debolissimo, ma tra finire alla forca e morire di fame non c’era poi una gran differenza.

Tenendosi lontano dalla strada maestra, si incamminò lentamente verso un gruppo di case che aveva scorto il giorno precedente. Quando le raggiunse, trovò un nascondiglio in cui aspettare il tramonto e si addormentò di nuovo, senza riuscire a riposare. Verso sera uscì allo scoperto e si diresse verso la casa più isolata. Era una casupola piuttosto misera, con un piccolo capanno accanto. Forse c’era qualche gallina o un po’ di cibo. Delle uova, magari.

Si avvicinò al capanno con tutta la cautela di cui era in grado. Da dentro le pareti di legno della casa giungeva qualche rumore metallico e lo scoppiettio di un fuoco di legna. Sendel quasi pianse all’idea di potersi trovare sotto un tetto, davanti a un fuoco, a mangiare una ciotola di zuppa calda. Respinse quell’immagine con forza: doveva restare concentrato.

Raggiunse il capanno. Era una bassa costruzione fatta di assi di legno sgangherate, con un tetto obliquo e una piccola porta, chiusa con un catenaccio di legno. Forse dentro c’erano dei semi, magari dei fagioli secchi. Oppure del formaggio. Dei, quanto avrebbe voluto un pezzo di formaggio!

Trattenne il respiro, e allungo le mani tremanti verso il catenaccio, ma non lo raggiunse mai. Un potente capogiro lo fece cadere di lato come un tronco secco.

Si risvegliò al suono di una voce gracchiante, e le prime cose che vide furono le tre punte arrugginite di un forcone a un palmo dal suo viso.

“Che cosa volevi fare, bastardo? Sei un ladro?”

Non riusciva ancora a mettere a fuoco.

“Volevi rubare?” incalzò la voce.

“Cosa c’è, Toman, chi c’è fuori?” chiese un’altra voce.

“Torna in casa, donna! Sarà meglio che parli, ragazzino. Abbiamo un modo molto sbrigativo di trattare con i ladri da queste parti”, e una punta del forcone si appoggiò sulla gola.

Sendel finalmente trovò la forza di scoppiare a piangere.

“Non sono un ladro, signore… sto morendo di fame. Cercavo qualcosa da mangiare, ma non mi uccida la prego! Non sono un ladro! Sono un fuggiasco! Forse ho ucciso un uomo, ma mi aveva aggredito, lo giuro su mia madre e mio padre, io mi sono solo difeso, mi creda signore, lo giuro!”

La punta del forcone si sollevo di un poco.

“Sarà meglio che ti spieghi. Ho tempo.”

Sendel si sollevò a sedere, e raccontò quello che era successo nei giorni passati. Raccontò di suo padre, di suo fratello, di sua madre, del Grande Attacco, di Malven e di tutte le sciagure che gli erano capitate. Poi raccontò anche dell’aggressione dell’uomo grasso, della sua fuga, e della fame e del freddo che aveva patito. Mentre Sendel parlava, senza freni, l’uomo non cambiò la sua espressione, che sembrava intagliata nel legno, ma il forcone si allontanò lentamente dal viso del ragazzo.

“Le ho detto tutto, signore, lo giuro su mia madre, che riposi in pace.”

L’uomo rimase in silenzio per qualche istante, poi piantò il forcone a terra.

“Marem!” urlò. Una donna usci dalla capanna.

“Fai stendere questo ragazzo davanti al fuoco, dagli la coperta vecchia e scaldagli una scodella di zuppa.”

“Ma…”

“Obbedisci. Non lascerò morire di freddo e di fame un ragazzino sulla soglia della mia casa.”

L’uomo rientrò.

“Il ragazzino ha detto il vero. Un mercante di polli è stato ammazzato in una taverna a una settimana da qui. L’hanno trovato con la testa aperta in due. Hai colpito forte, ragazzino”, e rise per la prima volta, lasciando Sendel allibito, con il cucchiaio di zuppa a metà strada tra la scodella e la bocca.

“Comunque dicono fosse un vecchio porco, adescava ragazzini e faceva le sue porcherie. Non mancherà a molti. Era stato già picchiato da più di qualche padre e qualche fratello. Ora non farà più male a nessuno. Però ti stanno cercando lo stesso. L’oste ha visto un ragazzino alto e magro con una spada di legno salire in camera con lui.”

“Ma lei come sa tutte queste cose?”

“Le voci girano velocemente, se sai a chi chiedere. Ora, capisci bene che non possiamo tenerti in casa, ma possiamo nasconderti per qualche giorno, finché non riprendi le forze”

“Signore, non voglio mettervi in difficoltà, davvero. Lei è stato già così gentile che io…”

“Non dire sciocchezze.” Lo interruppe l’uomo. “Non sei nelle condizioni di camminare. Hai bisogno di dormire al caldo, e di mettere un po’ di carne attorno a quegli ossi. Nessuno ti cercherà nella capanna del vecchio Toman, almeno per un altro paio di giorni. Poi dovrai andartene, ma almeno ti reggerai in piedi”

“Signore, io…”

“Basta parlare adesso. Finisci di mangiare e va a dormire. Riposati.”

Sendel obbedì di buon grado. Finì la sua zuppa, leccando i bordi della scodella. Si avvolse in una spessa coperta sgualcita e si stese a terra, vicino al camino. Per un istante pensò di doversi sentire in colpa per l’uomo che aveva ucciso, ma non ci riuscì. Si addormentò subito, gli occhi persi sulle braci.

Vuoi leggere l'estratto gratuito?

Sulla Strada giusta, di Francesco Grandis

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • La spada di legno – 2La spada di legno – 2
  • La spada di legno – 4La spada di legno – 4
  • È pericoloso giocare col fuocoÈ pericoloso giocare col fuoco
  • La spada di legno – 1La spada di legno – 1
Post Precedente in Racconti
« È pericoloso giocare col fuoco
Prossimo Post in Racconti
La spada di legno – 4 »

Giugno 8, 2015 - Racconti

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

Da zero a diecimila: guida pratica all’autopubblicazione

Il gruppo di discussione su Facebook: 7000+ iscritti!

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

Spegni quella cazzo di televisione!

Novembre 27, 201469 Comments

Spegnere la televisione, definitivamente, è stata una delle conquiste degne di nota nella mia vita. Fino a sei anni fa arrivavo stanco a casa e mi buttavo sul divano, telecomando alla mano. Quando mi alzavo ero più annoiato e stanco di prima. Bill Watterson (il creatore di Calvin & Hobbes) spiega: “Staccare i pensieri non […]

Wandering Wil

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore esordiente e padre.
Continua...

Restiamo in Contatto!

Cercami sul tuo social network preferito!
Seguimi su FacebookSeguimi su Twitter!Seguimi su YouTube!Rss

Cerchi qualcosa?

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2021 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza i cookie, continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo.OkMaggiori informazioni