Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Chi sono
  • Libri
    • The end
    • Sulla strada giusta
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Eventi
  • Contatti
THE END

In libreria e online

Il tempio, il libro e la domanda. Parte ottava: Parole di Luce

Tempo di lettura stimato : 4 minuti

Tutto ciò che è accaduto, il tempio in cui mi trovo, il libro che ho dato al ragazzo... Tutto si trasforma in parole. Parole che possono cambiare la vita.

butterfly-nebula-wandering-wil5 Marzo. Giorno 117. Il giorno dell’illuminazione.

Il giorno dopo, il quinto di ritiro e il 117° di viaggio, dopo pranzo, il ragazzo di nome Boi attira di nuovo la mia attenzione. Ha finito il libro, vuole ringraziarmi, e gli piacerebbe conversare con me sui temi che entrambi abbiamo appena letto.

Perché no? Mi stavo annoiando a morte, in fondo.

Distesi sui materassini, facendoci basso scudo del mio zaino, iniziamo a parlare a voce bassissima. Discutiamo una buona mezz’ora di filosofia, di religione, e di svariate altre cose profonde. Un paio di volte il maestro ci sente e ci rimprovera, ma questa conversazione è la seconda cosa più interessante di questa settimana, almeno per me, e non ci rinunciamo.

D’un tratto, Boi resta pensieroso per qualche istante.

“Sai, sei una persona molto ragionevole, e hai pensieri molto lucidi”, mi dice.

“Per forza!”, penso io, “sono cinque giorni che non ho altro da fare che schiarirmi le idee!”, ma non dico nulla, curioso di sentire il seguito.

“Tra pochi minuti dobbiamo andare a meditare, ma più tardi mi piacerebbe farti una domanda a cui penso da tanto. Non mi aspetto che tu mi dia la risposta, ma sono sicuro che ragionando assieme a te, potrei imparare qualcosa di nuovo. Che ne dici?”

“Volentieri, ma adesso sono curioso. Dimmi qual è la domanda, dai. Poi ne parliamo.”

“Ok… secondo te qual è il senso della vita?”.

Mm.

Mi pone la domanda con la stessa leggerezza con cui io avrei chiesto ad un amico se ha voglia di andare a bere una birra. Immagino di essere rimasto un po’ imbambolato, con un mezzo sorriso ebete stampato in faccia.

“Prego?”.

Forse non ho sentito bene.

“Si… secondo te cosa ci stiamo a fare al mondo? Abbiamo uno scopo? Lo dobbiamo trovare? Che senso ha… tutto questo? Ma ora andiamo, dai. Proseguiamo dopo”.

Avevo sentito bene.

Quello che avviene in seguito rimarrà nella mia memoria per sempre.

Io e Boi ci alziamo, e ci dirigiamo diligenti verso la sala di meditazione. Mi siedo su una delle sedie di plastica che da tempo hanno sostituito i cuscini di meditazione. Chiudo gli occhi, cercando di ritrovare le maree del mio respiro.

Trovo tutt’altro.

Quel ragazzo mi ha appena rivolto una domanda che ha sfidato le menti dei più grandi pensatori di ogni tempo, e ha eluso ogni risposta convincente. Ha rivolto “la grande domanda”, a fil di voce dietro uno zaino, a me, persona in cui ha riconosciuto una buona dose di ragionevolezza. Ma sarà sufficiente per trovare una risposta?

Si.

Boi ha visto giusto. La mia sfera delle percezioni, che per così lunghi giorni mi sono sforzato di imprigionare alla punta di uno spillo, immobile sul mio respiro o sul mio passo, esplode.

I miei sensi raggiungono il cielo, abbracciano le nuvole, il sole e le stelle.

Inondano la terra. Avviluppano l’intero pianeta, inghiottendo in un sol colpo oceani e montagne, boschi e pianure.

Estendono i loro confini al di là del tempo, oltre il passato e il futuro.

In un sol colpo di pensiero racchiudono in sé stessi la luce e il buio, l’oscurità e il fulgore che non può morire.

Per un solo attimo, un singolo istante assoluto, vedo tutto con chiarezza. È un magnifico dipinto così sconfinato da richiedere un punto di vista infinitamente lontano per comprenderne l’interezza.

In quel frammento di tempo, allungo una nuda mano verso il cosmo, e afferro quello che posso.

Qualcosa finalmente si rompe dentro di me.

La fonte dei pensieri si ingrossa. Diviene un fiume in piena, abbatte argini, dighe e ponti. Trascina a valle con sé ostacoli, obiezioni, paure.

Mi alzo dalla sedia in preda a una eccitazione mai provata prima. Non devono essere passati più di cinque minuti da quando mi sono seduto. Mi allontano in velocità, senza preoccuparmi di dare nell’occhio. Fuori dalla sala, volo verso i dormitori, prendo dallo zaino il mio diario di viaggio, prego che la penna funzioni, e inizio a scrivere più velocemente possibile.

Non sono io che produco questi pensieri, non il solito io, quello che conosco.

Le parole scorrono senza sosta. Io mi limito a registrarle su carta, vedendole per la prima volta nel momento stesso in cui le scrivo. Sono solo un copista, uno strumento, vetro trasparente al flusso di pensieri che originati chissà dove si gettano a capofitto sulle pagine del mio diario.

L’unico limite è la mia velocità di scrittura.

Mi sento come un navigatore in una tempesta, un turbine troppo impetuoso per poter pensare di governare il mio guscio di noce. L’unica possibilità per non essere travolto dalla corrente è abbandonarmi ad essa, e cavalcarla fino alla fine.

Non so dire per quanto ho scritto, e quanto ho raccolto di quest’improvvisa piena.

Troppo poco di sicuro.

Quando chiudo il diario, però, mi rendo conto di aver scritto la risposta alla domanda che Boi mi aveva appena fatto.

Quello che non so ancora, invece, è che quelle parole sono le istruzioni per il mio futuro.


Credo di sapere a cosa state pensando. Vi dirò qual è stata la mia risposta? Ma certo! Eccola qui: riguardava un cavatappi!
Non vi lascerei mai con la curiosità dopo che avete avuto la pazienza di arrivare a leggere fin qui! Ma vi prego di attendere un altro po’, il racconto non è ancora terminato! C’è anche un epilogo!

“Il tempio, il libro e la domanda” è un racconto breve diviso in puntate. Segui il link per leggerle tutte!

Photo by NASA Goddard Space Flight Center

È uscito il mio nuovo romanzo!

THE END

Thriller distopico

Abiti in un mondo perfetto, vivi una vita lunghissima, muori il giorno prestabilito. Ma se scoprissi che il prezzo da pagare è altissimo?

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • La metafora del cavatappi
  • Giorno 112: La strada inesplorata
  • A.A.A. – Alcolisti Anonimi Australiani
  • Giorno 10: Wil goes to Hollywood (passando per Yosemite)
Post Precedente in il tempio il libro e la domanda
« Il tempio, il libro e la domanda. Parte settima: il Libro
Prossimo Post in il tempio il libro e la domanda
La metafora del cavatappi »

Giugno 27, 2014 - il tempio il libro e la domanda, RTW 1, Viaggi

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

THE END – Il mio nuovo romanzo

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

Da zero a diecimila: guida pratica all’autopubblicazione

Il gruppo di discussione su Facebook: 7000+ iscritti!

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

Spegni quella cazzo di televisione!

Novembre 27, 201469 Comments

Spegnere la televisione, definitivamente, è stata una delle conquiste degne di nota nella mia vita. Fino a sei anni fa arrivavo stanco a casa e mi buttavo sul divano, telecomando alla mano. Quando mi alzavo ero più annoiato e stanco di prima. Bill Watterson (il creatore di Calvin & Hobbes) spiega: “Staccare i pensieri non […]

Wandering Wil

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore esordiente e padre.
Continua...

Restiamo in Contatto!

Cercami sul tuo social network preferito!
Seguimi su FacebookSeguimi su Twitter!Seguimi su YouTube!Rss

Cerchi qualcosa?

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2023 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in