Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Chi sono
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Sulla strada giusta – Estratto gratuito
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Eventi
  • Contatti
Sulla Strada giusta

In libreria e online

E se avessi ragione io?

Tempo di lettura stimato : 3 minuti

La prossima volta che hai un dubbio, fagliela, questa domanda, agli 'altri'. "E se avessi ragione io?" Lascia che siano loro a stare svegli, per una notte.

insomniaSe non è la prima volta che capiti su queste pagine, è possibile che tu abbia pensato almeno una volta di cambiare qualcosa nella tua vita. Forse il lavoro non ti dà abbastanza soddisfazione o non ti lascia il tempo per seguire le tue passioni, forse vorresti solo cambiare luogo in cui vivere.

Provo a indovinare: ne hai parlato con gli altri un paio di volte, parenti, amici e colleghi, ma non hanno capito. Ti hanno risposto: “eh, ma cosa vuoi fare? Vuoi mollare le sicurezze, e per cosa? Sei già fortunato ad avere un lavoro… e se dopo non trovi niente, cosa fai? Dai, dai… è meglio avere pazienza.” E tu ci hai creduto. Per un po’, almeno…

Ci sono andato vicino?

Agli “altri” non piacciono i cambiamenti, neanche quando non li riguardano personalmente. Anzi, spesso li ostacolano.

Spero non vi sia mai successo, ma grazie a questo blog ho sentito storie terribili. Genitori che dicono al figlio: “se molli il lavoro puoi fare a meno di tornare in questa casa”. Amici che minacciano di non parlarti mai più. “Tu non ti rendi conto di cosa stai facendo, è mio dovere impedirtelo.”

Ricatti morali belli e buoni, ma… fatti sempre a fin di bene, si intende!

Forse lo farei anche io, se avessi un amico che si sta facendo di droghe pesanti e che ha perso il senno, ma un tizio che semplicemente ne ha le palle piene del lavoro?

Già è assalito da dubbi e insicurezze più che legittime, a questo gli vogliamo aggiungere anche la paura di rompere i legami con le persone care? E così amici e genitori non fanno altro che rendere più robuste le sbarre della sua cella, più alti i suoi ostacoli.

La via dell’inferno è lastricata di buone intenzioni, si dice, e ci dev’essere un girone speciale per chi dispensa consigli del cazzo a fin di bene.

Ci dev’essere un girone speciale all’inferno per chi dispensa consigli del cazzo a fin di bene

Click To Tweet

È per questo che continuo a ripetere che bisognerebbe annullare le voci altrui e restare in silenzio. Gli altri proiettano su di te i loro valori, le loro paure, le loro aspettative. Per loro è importante avere un lavoro sicuro, e si aspettano che anche per te lo sia. Loro avrebbero paura di mollarlo, e si aspettano che anche tu ce l’abbia.

Perché?

Perché altrimenti diventi un dubbio: “e se avesse ragione lui?”

Ma è una domanda pericolosa questa, e gli altri non se la vogliono fare perché poi gli toccherebbe cercare la risposta. O forse perché la conoscono già e sanno che non gli piacerebbe. Perché dovrebbero mettere in discussione tutta la loro esistenza, con il rischio di trovarla mancante.

Ma è difficile giustificare a sé stessi il fatto di aver vissuto una vita insulsa, allora torna pure a fare il tuo lavoro di merda, figlio o amico mio, così gli altri smettono di farsi domande e si sentono più tranquilli.

Tanto poi sei tu che piangi sul cuscino, o di ritorno dal lavoro, o che ti chiudi nel cesso dell’ufficio per non far vedere ai colleghi come stai. Sei tu che passi la vita a sentirti nel posto sbagliato, in mezzo a gente sbagliata, a fare cose sbagliate, mentre eviti di guardarti allo specchio per non notare i capelli bianchi e le rughe che prima non c’erano. 

È il prezzo da pagare per la tranquillità degli altri, in fondo.

Bene, caro mio, io avrei un’alternativa da proporti, se ti va di ascoltarmi.

C’è una sola persona al mondo che farà i conti con le tue scelte per il resto della sua vita, e sei tu, nessun altro. Allora la prossima volta che parli dei tuoi dubbi a qualcuno, e questo qualcuno te ne fa venire ancora di più pur di non averne lui, chiedigli:

“E se avessi ragione io?”

Se davvero si potesse vivere senza che il lavoro succhi tutto il nostro tempo e la nostra energia?

Se davvero si potesse aspirare a più soddisfazione e libertà, a una vita semplice, senza tutte le stronzate che vogliono venderci?

Se davvero potessimo raggiungere la felicità, o almeno avvicinarci a sufficienza da esserne contenti… non varrebbe la pena provarci?

Chiediglielo, a quel qualcuno. Chiedi: “e se avessi ragione io?”

Fa che sia lui a restare sveglio sul cuscino, per una notte. Fagli venire i dubbi, tiragli fuori le lacrime.

Dopodiché ignora tutte le voci e fai quel cazzo che vuoi. La vita è tua e di nessun altro.

Photo by Aaron Edwards

Vuoi leggere l'estratto gratuito?

Sulla Strada giusta, di Francesco Grandis

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Vedrai tra trent’anni!
  • Il cambiamento visto dagli altri
  • Tu non sei normale
  • Per chi? La storia della macchietta sul viso, ovvero l’origine dell’inganno
Post Precedente in Gli altri
« Vedrai tra trent’anni!
Prossimo Post in Gli altri
Tu non sei normale »

Dicembre 16, 2015 - Gli altri

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

Da zero a diecimila: guida pratica all’autopubblicazione

Il gruppo di discussione su Facebook: 7000+ iscritti!

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

Spegni quella cazzo di televisione!

Novembre 27, 201469 Comments

Spegnere la televisione, definitivamente, è stata una delle conquiste degne di nota nella mia vita. Fino a sei anni fa arrivavo stanco a casa e mi buttavo sul divano, telecomando alla mano. Quando mi alzavo ero più annoiato e stanco di prima. Bill Watterson (il creatore di Calvin & Hobbes) spiega: “Staccare i pensieri non […]

Wandering Wil

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore esordiente e padre.
Continua...

Restiamo in Contatto!

Cercami sul tuo social network preferito!
Seguimi su FacebookSeguimi su Twitter!Seguimi su YouTube!Rss

Cerchi qualcosa?

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2021 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in