Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Chi sono
  • Libri
    • The end
    • Sulla strada giusta
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Eventi
  • Contatti
THE END

In libreria e online

Molto rumore (nella testa) per nulla

Tempo di lettura stimato : 2 minuti

In quel silenzio ho sentito finalmente chiara, per la prima volta, l’unica voce che ha il diritto di dirmi cosa fare: la mia. Tutto il resto è solo rumore.

rumore-menteUn giorno di qualche anno fa ho scoperto un luogo in cui sentirmi davvero libero. Lì ho trovato la chiarezza necessaria per prendere qualsiasi decisione, anche quelle più importanti. Soprattutto quelle più importanti.

In perfetto equilibrio sul centro di me stesso, ho spento per la prima volta il rumore.

Tutte le voci che non mi appartenevano davvero, e che facevano solo confusione nella mia testa, sbraitando e impedendomi di agire.

Le prime a sparire sono state le opinioni altrui, quelle imposte senza permesso e senza cognizione.

“Secondo me sbagli”, mi dice la voce di un tizio che neanche conosco. Non mi pare di avergli chiesto niente. È rumore.

Poi è stato il turno delle paure, dei valori e dei desideri degli altri.

“Sei matto, vuoi mollare adesso che c’è la crisi?” Non è una mia paura.

“Avere un lavoro sicuro è importante.” Non è un mio valore.

“È meglio avere dei soldi da parte di questi tempi.” Non è un mio desiderio.

Questo è rumore. Solo rumore.

Le persone proiettano loro stesse su di noi. Lo fanno senza neppure accorgersene. Si aspettano che noi facciamo qualcosa perché essi la farebbero. Al contrario, si aspettano che non facciamo le cose di cui essi avrebbero paura.

Magari c’è della buona fede in quelle parole, ma ogni volta che prestiamo loro ascolto permettiamo a una voce che non ci appartiene di installarsi nella nostra mente. Una voce che farà rumore.

Fuori!

Fate silenzio!

Ma ancora non basta. C’è anche il rumore che viene da dentro.

“Come posso mollare adesso, dopo tutti gli anni che ho sacrificato per laurearmi? Forse se avessi un po’ di pazienza, le cose si sistemerebbero.”

Quante volte l’ho pensato…

Era il mio passato che parlava. Ho scelto io di studiare ingegneria e ne ero convinto. Pensavo di sapere cosa stessi facendo, ma avevo 19 anni, ero solo un ragazzino. Come potevo capire il significato di una cosa così grande come “il resto della vita”? Non lo capisco nemmeno adesso che ho quasi il doppio degli anni…

Quando ho pensato di cambiare strada è arrivato il senso di colpa, puntuale. Una voce dal passato, ancorata all’immagine cristallizzata di un ingegnere di successo. Una promessa che avevo fatto a me stesso tanto tempo prima. Una promessa che rischiava di diventare la mia condanna a vita.

Anche questo è rumore.

Una volta che ho zittito tutte le voci, sono perfettamente in equilibrio. Non sono sbilanciato verso l’immagine che gli altri hanno di me, né verso quella che io avevo di me stesso.

Sono io, nel mio tempo presente, e sono nel perfetto silenzio.

Ci ho messo trent’anni a trovare questo posto, e non è facile restarci. Ma ora che so dov’è, ci torno tutte le volte che ne ho bisogno.

Perché in quel silenzio ho sentito finalmente chiara, per la prima volta, l’unica voce che ha la saggezza, il cuore, e il diritto di dirmi cosa fare: la mia.

Tutto il resto è solo rumore.

Photo by Bart

È uscito il mio nuovo romanzo!

THE END

Thriller distopico

Abiti in un mondo perfetto, vivi una vita lunghissima, muori il giorno prestabilito. Ma se scoprissi che il prezzo da pagare è altissimo?

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Vivi la vita, cazzo!
  • Ho fatto trenta, ma NON farò trentuno
  • Molto lontano, incredibilmente vicino
  • Su certe cose non si scherza
Post Precedente in Scelte
« Se non ti piace qualcosa, cambiala!
Prossimo Post in Scelte
La guerra tra istinto e ragione… non è una guerra! »

Ottobre 2, 2014 - Scelte

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

THE END – Il mio nuovo romanzo

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

Da zero a diecimila: guida pratica all’autopubblicazione

Il gruppo di discussione su Facebook: 7000+ iscritti!

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

Spegni quella cazzo di televisione!

Novembre 27, 201469 Comments

Spegnere la televisione, definitivamente, è stata una delle conquiste degne di nota nella mia vita. Fino a sei anni fa arrivavo stanco a casa e mi buttavo sul divano, telecomando alla mano. Quando mi alzavo ero più annoiato e stanco di prima. Bill Watterson (il creatore di Calvin & Hobbes) spiega: “Staccare i pensieri non […]

Wandering Wil

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore esordiente e padre.
Continua...

Restiamo in Contatto!

Cercami sul tuo social network preferito!
Seguimi su FacebookSeguimi su Twitter!Seguimi su YouTube!Rss

Cerchi qualcosa?

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2023 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza i cookie, continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo.OkMaggiori informazioni