Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Chi sono
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Sulla strada giusta – Estratto gratuito
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Eventi
  • Contatti
Sulla Strada giusta

In libreria e online

La spada di legno – 1

Tempo di lettura stimato : 5 minuti

Una piccola fiamma languiva sulle ceneri del focolare, inondando di una luce calda e tenue le assi della casupola. I bagliori rossastri si riflettevano sugli occhi spalancati del ragazzino. Seduto a gambe incrociate sul pagliericcio, ascoltava attento il racconto del padre. Trattenne il respiro mentre il grande Guillem, l’eroe delle terre del nord, sfoderava la spada per affrontare il terribile drago Balingor. Sussultò stringendo i pugni quando l’eroe vibrò il colpo mortale alla bestia, perforandone il grande cuore nero. E rise di gioia, quando il re Thenedor acconsentì finalmente alle nozze con la figlia Lethien, la più bella del regno.
“Ti è piaciuta la storia, Sendel?”
“Si, moltissimo! È la mia preferita! Anche io da grande voglio essere un eroe!”
“Ma certo… Ora però va a dormire, d’accordo?”
“Padre?”
“Si?”
“Come si diventa un eroe?”
Il padre guardò il figlio con un mezzo sorriso assonnato.
“Beh… basta sventolare una spada in faccia a qualche drago, penso. Ora basta però, va a dormire.”
“E come si fa ad avere una spada?”
“Quelle sono cose per ricchi, Sendel. Tutti i nobili ne hanno una. Ma io sono un contadino, e tu sei mio figlio, per cui ti dovrai accontentare di una zappa. Ora dormi.”
“Ma padre…”
“A dormire!”
Sendel si coricò a malincuore, tirando fino al mento lo straccio bisunto con cui si copriva la notte. Dall’altro lato della stanza la madre borbottò, mentre il padre si infilava accanto a lei sotto la pelle del giaciglio più grande. “Te l’ho detto che devi smetterla di raccontargli quelle storie. Si fa strane idee.”
“Non dire sciocchezze, donna. È solo un ragazzino. Crescendo si renderà conto di come vanno le cose. Non c’è niente di male a sognare finché si è piccoli. Quelle storie me le ha raccontate mio padre, e guarda dove sono adesso.”
“Che vorresti dire?”
“Che ad ascoltare storie di eroi si può finire in un enorme castello come questo, a fianco della più splendida principessa di tutte le terre dell’Ovest. Ora apri le gambe, svelta!”
Sendel non sentì la madre ridacchiare, mentre suo padre si infilava in lei. Quando gli ultimi bagliori del fuoco si erano già spenti, lui aveva ancora negli occhi il grande Guillem. Stava caricando il drago cavalcando sul suo destriero bianco, urlando il grido di guerra dei suoi antenati.

Era la creatura più bella sui cui aveva mai posato gli occhi. Nei racconti del padre tutte le donne erano sempre “le più belle” di una terra o dell’altra. Sendel se le immaginava come creature luminose, leggere, quasi immateriali, ben diverse dalle donne pesanti e tozze che lavoravano nei campi del villaggio, sudate e vestite di scuro. Quando vide Malven per la prima volta, capì di essersi sbagliato. La bellezza era qualcosa di tangibile, era un sorriso completo e perfetto che illuminava il volto, erano occhi azzurri come il cielo in estate, erano capelli biondissimi come il grano che suo padre falciava.
Aveva più o meno la sua età, sei o sette inverni al massimo. Si era trasferita con la famiglia al villaggio in primavera. Suo padre era un mercante di pelli, o qualcosa del genere, ma si era preso un brutto male ed era morto. La madre era venuta a stabilirsi in una piccola proprietà, poco lontano dai campi in cui lavorava la famiglia di Sendel. Erano diventati amici, e lui non perdeva occasione di correre verso la sua casa, per giocare assieme a lei. In paese avevano già iniziato a fare battute.
“Guarda che bella coppietta! Sendel è proprio innamorato della piccola Malven!”, ridevano.
Era vero. Sendel era innamorato perdutamente. Una volta glielo disse. Le tese un mazzetto di margherite di campo e disse: “Voglio sposarti, Malven”.
Lei aveva sorriso, e lui si era sentito germogliare mille milioni di fiori nel cuore.
“Va bene. Ma non siamo un po’ troppo piccoli? La mamma dice che è presto per queste cose.”
“Posso aspettare. Ma voglio sapere che sarai mia”. Lo disse con una serietà insolita, per un ragazzino di soli sette inverni.
“Va bene. Quando sarai grande vieni a cercarmi, e se sei ancora bello come adesso ti sposo.”
“Come farò a sapere se sono grande abbastanza?”
“La mamma dice che queste cose si capiscono. Verrà il momento, dice.”
“Verrà il momento”, ripetè Sendel sotto voce, come fosse una formula magica. Ma Malven lo spinse a terra ridendo, e scappò per farsi rincorrere. Era il loro solito gioco.

Ma il momento non venne.
Venne la guerra, invece, e si portò via il fratello maggiore di Sendel. Venne la carestia, e si portò via la madre di Malver e tutti i raccolti. Vennero anche i banditi, e si portarono via il bestiame e la madre di Sendel, dopo averne usato il corpo ancora vivo.
“Eccoli, i tuoi eroi!”, imprecò il padre, schiumando dalla bocca. “Sporchi bastardi che ammazzano tutto quello che vedono per riempirsi la pancia. Credi che basti avere una spada per essere grandi? Credi che basti andare a combattere? Guarda tuo fratello. Tuo fratello era uno stupido, e si è fatto ammazzare come un cane per il suo padrone! Come un cane!”
“Mio fratello credeva in qualcosa, vecchio scemo! Ed è morto per un ideale!”
“Ma quale ideale, Sendel! Non ci sono ideali per quelli come noi. C’è solo la terra. La terra. Per qualche anno ci stiamo sopra, zappiamo, seminiamo, coltiviamo, ci spacchiamo la schiena. E poi un giorno ci finiamo sotto. Questo è tutto quello che abbiamo, ragazzino, la terra! E ora c’è dentro tuo fratello, e tua madre, e ci finiremo anche io e te. È questo il nostro destino.”
“Tu mi dicevi sempre che gli eroi combattevano per scegliere il proprio destino!”
“Erano solo storie, stupido, storie per farti addormentare!”
Poi venne la malattia, e si portò via anche il padre di Sendel. Gli restava solo Malven, cresciuta troppo in fretta ad accudire le sue due sorelle più piccole. E per ultimo venne il Grande Attacco, e si portò via anche loro. Rubate, rapite per essere vendute come schiave, o uccise, chissà.
Sendel aveva quindici anni. La capanna in cui aveva vissuto fino ad allora era bruciata. I campi erano deserti. Le genti piangevano i loro morti.
Strinse la sua spada di legno, guardando il fumo denso annerire il cielo. La strinse fino a farsi venire le nocche bianche. Per farsela costruire aveva speso tutto il rame guadagnato in tre anni come aiutante del mastro ferraio. Era in corniolo, un legno resistente e duro come la pietra. Aveva fatto incidere a caldo due parole, sui lati opposti della lama. Per farsi scrivere i segni corretti aveva dato il suo ultimo quarto di rame a un cantastorie di passaggio. “Giustizia”, da un lato, e “Vendetta”, dall’altro. Ormai non ricordava nemmeno più qual era una, e qual era l’altra. Non sapeva leggere quei simboli sottili ed eleganti, ma ne conosceva perfettamente il significato.
Tutto il suo mondo era finito bruciato o sotto terra, come diceva suo padre. Non gli restavano altro che quella spada di legno, e una promessa.
“Verrà il momento, Malven. Io ti troverò, dovessi attraversare tutto il mondo per farlo.”
E iniziò a camminare verso nord.

La spada di legno – 2

Vuoi leggere l'estratto gratuito?

Sulla Strada giusta, di Francesco Grandis

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • È pericoloso giocare col fuocoÈ pericoloso giocare col fuoco
  • La spada di legno – 4La spada di legno – 4
  • La spada di legno – 3La spada di legno – 3
  • La spada di legno – 2La spada di legno – 2
Prossimo Post in Racconti
La spada di legno – 2 »

Novembre 28, 2014 - Racconti

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

Da zero a diecimila: guida pratica all’autopubblicazione

Il gruppo di discussione su Facebook: 7000+ iscritti!

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

Spegni quella cazzo di televisione!

Novembre 27, 201469 Comments

Spegnere la televisione, definitivamente, è stata una delle conquiste degne di nota nella mia vita. Fino a sei anni fa arrivavo stanco a casa e mi buttavo sul divano, telecomando alla mano. Quando mi alzavo ero più annoiato e stanco di prima. Bill Watterson (il creatore di Calvin & Hobbes) spiega: “Staccare i pensieri non […]

Wandering Wil

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore esordiente e padre.
Continua...

Restiamo in Contatto!

Cercami sul tuo social network preferito!
Seguimi su FacebookSeguimi su Twitter!Seguimi su YouTube!Rss

Cerchi qualcosa?

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2021 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza i cookie, continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo.OkMaggiori informazioni