Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Ifalik
    • The end
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Chi sono
  • Contatti
IFALIK

In libreria e online

La spada di legno – 4

Tempo di lettura stimato : 3 minuti

Sendel se ne andò dopo tre giorni. Nonostante la desolazione causata dal Grande Attacco, il vecchio era riuscito a procurare cibo a sufficienza per nutrire il ragazzo finché non ebbe recuperato le forze. Non solo. Prima che se ne andasse, Toman gli diede anche un piccolo sacco. Conteneva scorte di cibo: del formaggio, una manciata di noci e mandorle, qualche striscia di carne secca e una fiasca di vino fatto in casa. Erano sufficienti per qualche giorno di viaggio.

“Non è molto, ma è tutto quello che sono riuscito a procurarti. La gente qui intorno ha perso molto, ma hanno voluto aiutarti. Attento al vino: ha un sapore orrendo ma ti terrà caldo. Non berne troppo alla volta però, o ti manderà lo stomaco in aceto.”

“Certo, signore, grazie. Avete fatto moltissimo. Vi sarò eternamente grato, ma… non dovevate.”

“Fa silenzio! Non ho tutti questi calli sulle mani per farmi dire da un ragazzino cosa devo o non devo fare! E ora stammi ad sentire… ti ho trovato anche questa vecchia casacca. È molto calda. Ti è grande, ma tanto meglio, la puoi usare come coperta.”

Il vecchio si interruppe, notando lo sguardo del ragazzo.

“Senti, noi siamo gente povera, siamo ignoranti, ma a spaccarci la schiena un inverno dopo l’altro una cosa l’abbiamo imparata bene: ad aiutarci. Quando al vecchio Orota, che riposi in pace, ha preso fuoco la casa, ognuno di noi ha mollato tutto ed è corso con un secchio, anche con il pitale, chi ne aveva uno, e ha combattuto contro il fuoco. Quando la moglie di Gregast ha avuto problemi con il parto, tutte le nostre donne erano lì a far bollire stracci e lenzuola. Ci hanno messo una settimana a far andare via le macchie di sangue, ma alla fine i suoi gemelli sono nati, e ora sono forti e lavorano la terra. Qui funziona così. Ognuno aiuta l’altro perché la prossima volta potrebbe essere lui ad avere bisogno di aiuto.

E ora ci sei tu, ragazzino. Hai perso tutto, sei stato aggredito, sei un fuggiasco, e stai cercando la tua fidanzata. Potrebbe essere una delle nostre figlie o delle nostre mogli. È una grande cosa quello che stai facendo. Nessuno partirebbe con te, puoi scommetterci, ma tutti qui vogliono che tu ci riesca, e hanno dato quello che potevano per aiutarti, anche solo una noce. Quello che fai… è qualcosa che dà speranza. Un giorno tu tornerai, e ti ricorderai di noi e di questa terra. Forse ti fermerai qui, con i tuoi figli, e lavorerai i campi in cui il vecchio Toman starà riposando. È un buon motivo per aiutarti, figliolo.  È un dannato buon motivo per aiutarti.”

Il cuore di Sendel aveva sobbalzato alle parole: “fidanzata” e “figli”, ma ora osservava il vecchio con attenzione. C’era qualcosa che era rimasto non detto, nascosto dietro quei liquidi occhi chiari, ma non chiese.

“Torniamo a noi. Freder mi ha dato persino questo, ha detto che ti salverà la vita” e tirò fuori dal sacco un largo coltello da caccia, dalla lama lunga almeno due palmi. “Non ho idea di come se lo sia procurato e come mai abbia deciso di dartelo, certo che è un gran bel coltello. Abbine cura.”

Era davvero un ottimo coltello. Il tempo aveva lasciato tracce scure sul legno dell’impugnatura, ma la lama era ancora affilata, con poche sbrecciature, e la punta era micidiale.

“Meglio che lo nascondi sotto i vestiti, quello. Potrebbero volertelo rubare. Ora va, si fa tardi e hai un sacco di strada da fare.”

Sendel nascose il coltello sotto la camicia, sulla schiena, poi mise tutto il resto dentro il sacco, e controllò il nodo con cui teneva la spada di legno al fianco.

“Grazie di avermi insegnato quel nodo, signore. Ora non avrò più problemi a estrarla.”

“Usala il meno possibile, figliolo. Le spade portano solo guai, anche quelle di legno.”

“Si, signore. E grazie di tutto quello che ha fatto per me.”

“Si, si certo. Ora va. Ti ricordi? Filare di alberi, ruscello…”

“… spiazzo, masso, croce. Sì, me lo ricordo. Grazie ancora!”

“Piantala di ringraziarmi, e va.”

“Saluti sua moglie e tutti gli altri da parte mia!”

“Lo farò, ora te ne vuoi andare o devo andare a prendere il forcone?”

“Grazie ancora!” disse Sendel, mentre trotterellava sul prato che conduceva agli alberi. Poi si fermò a guardare il vecchio che era rimasto sulla soglia di casa. “Tornerò, lo prometto!” e corse via.

Il vecchio lo osservò a lungo, finché gli occhi non riuscirono più a distinguerlo. Un’ombra passò sul suo volto. Per un attimo gli era parso che due immagini si fossero sovrapposte alla sua vista: il giovane che correva via, e il lontano ricordo di un‘epoca passata.

“Lo spero, figliolo. Lo spero…”

Poi rientrò in casa, chiudendo la porta dietro di sé.

Il mio nuovo romanzo!

IFALIK

Avventura | Mistero | Riscatto

“Salgo sul Trono di Pietra, lascio spaziare lo sguardo
su quello che è a tutti gli effetti il mio dominio, e penso a tutte le cose che mi mancherebbero se me ne andassi o a tutte le cose che non sopporto più. Qui sono contemporaneamente libero e non lo sono. Sono un re prigioniero.“

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • La spada di legno – 3La spada di legno – 3
  • È pericoloso giocare col fuocoÈ pericoloso giocare col fuoco
  • La spada di legno – 2La spada di legno – 2
  • La spada di legno – 1La spada di legno – 1
Post Precedente in Racconti
« La spada di legno – 3

Giugno 10, 2015 - Racconti

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Francesco Grandis

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore, editore e padre.
Continua...

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

IFALIK – Il mio nuovo romanzo

THE END – Distopico

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

 

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2025 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in