Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Chi sono
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Sulla strada giusta – Estratto gratuito
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Eventi
  • Contatti
Sulla Strada giusta

In libreria e online

La spada di legno – 2

Tempo di lettura stimato : 5 minuti

La spada di legno – 1: il ragazzino che voleva essere un eroe

“Perché proprio a nord?”, chiese l’uomo grasso accanto a lui.
“Non so” rispose Sendel “è una direzione come un’altra. Tutti gli eroi delle storie vengono sempre dal nord. Ho pensato fosse una buona idea cominciare da lì a cercare Malven.”
L’uomo rise sguaiato, lasciando perplesso il ragazzino accanto, poi bevve una lunga sorsata dal boccale di legno che teneva di fronte. Anche Sendel aveva un boccale davanti, ma beveva più lentamente. Non era abituato alla forte birra che servivano nella contea di Edorach. Era un liquido bruno e denso, quasi oleoso, e ogni sorso gli lasciava la testa intontita e uno strano sapore dolciastro in bocca. Una volta suo fratello maggiore, Mennoodel, ne aveva portata a casa una fiasca. Non gli disse mai come se la fosse procurata, ma si chiusero nel fienile e la bevvero insieme. Suo padre li aveva ritrovati l’indomani, ubriachi fradici, Sendel con i vestiti sporchi di vomito. Si presero una mezza dozzina di vergate a testa, per quella cosa, ma – per gli dei! – Quanto si erano divertiti!
Il ricordo del fratello strinse un nodo alla bocca dello stomaco del ragazzino, e l’idea di bere ancora iniziò a disgustarlo. Ricacciò indietro le lacrime mentre allontanava il boccale sul bancone di legno.
“Non ti va più?”, chiese l’uomo grasso. Era stato lui a offrirgli di seguirlo. Lo aveva visto camminare ciondolante ai lati della strada, stanco morto e affamato. Lo aveva fatto sedere sul suo carretto, assieme a due balle di fieno e una gallina, e lo aveva portato alla locanda, dove gli aveva fatto servire pane, formaggio e quel boccale di birra.
“Sai cosa penso?”, proseguì senza aspettare la risposta. “Non dovresti andare a nord. Vai a est piuttosto. C’è una città che si chiama Valdastor. È a una dozzina di giorni di cammino da qui, ma con le tue gambe lunghe forse ci metterai anche meno. Ci vive un veggente. Non ci sono mai stato, ma dicono che veda tutto. Forse vede anche dov’è nascosta la tua Malven. Sempre se è ancora viva…”
“Certo che è viva!”, scattò Sendel, mentre il volto si arrossava d’ira. La mano era corsa all’elsa della spada di legno al suo fianco. “È viva e io la troverò!”
“Ma certo, certo…” rise ancora il grassone. “Facevo solo per dire. Togli la mano da quella spada, adesso, su, e bevi la tua birra.”
Sendel si sedette di nuovo al banco. Avrebbe voluto dirgli che non gli andava più di bere quell’intruglio, ma aveva paura di sembrare un ragazzino agli occhi del suo ospite, soprattutto dopo l’ultima cosa che aveva detto. Prese il boccale e trangugiò d’un fiato quello che restava della birra. Fu un errore.
“Forse è meglio che vada, adesso, signore” disse, respirando a fondo per cercare di controllare il capogiro.
“Ma dove vuoi andare? Ormai il sole è quasi tramontato.”
“Posso camminare ancora, e poi non ho soldi per pagare un letto qui. Dormirò da qualche parte lungo la strada.”
Il grassone si girò sulla sedia a guardare il ragazzino che si era alzato. Era alto e slanciato, forse un po’ troppo magro, ma ben fatto. Occhi nerissimi come i capelli. Lasciò il suo sguardo vagare ancora un po’ su quella pelle, liscia e stranamente chiara per un figlio di contadini. La spada al fianco legata con un tratto di corda era ridicola, ma dava al ragazzino un’aria selvaggia, quasi da vero avventuriero.
“È troppo tardi per mettersi in cammino ora” disse. “Le strade saranno buie, e dopo il Grande Attacco sono diventate anche più pericolose. Ho preso un letto per questa notte, puoi dormire a terra nella mia stanza. Ti farò portare un pagliericcio. E domattina ti accompagnerò un pezzo con il mio carretto.”
La proposta era allettante. Sendel aveva le gambe rigide e la testa pesante. La camminata dei giorni precedenti gli aveva lasciato i piedi indolenziti e le caviglie doloranti. Un buon sonno al riparo da un tetto gli avrebbe fatto bene. C’era qualcosa di strano nello sguardo dell’uomo, però era davvero stanco, e l’idea di un pavimento su cui dormire gli fece venire le palpebre ancora più pesanti.
“Va bene, lei è davvero molto gentile, signore”.
Il grassone finì la birra e si alzò. “Certo. Ora andiamo”.

“Puoi stenderti là”, disse.
“Grazie ancora, signore. È stato davvero gentile. Aveva ragione, camminare ora non sarebbe stata una bella idea. E poi il pane, il formaggio… e la birra. Grazie.”
“Oh, non serve che ringrazi. È un piacere per me. E poi troverai un modo per ripagarmi.”
“Ripagarla?”
Il grassone si avvicinò. Era imponente.
“Certo, ragazzino. Cosa pensavi, che ti avrei offerto un pasto e un tetto per sola carità?”
Sendel si drizzò in piedi. La spada di legno era ancora al suo fianco, ma lo sguardo era appesantito dalla birra. La fiamma della candela non era sufficiente a illuminare la stanza, ma in quella luce tenue gli parve di intravedere un ghigno nel volto dell’uomo, alto una spanna più di lui e pesante almeno il triplo.
Vuole derubarmi, pensò.
“Io… io non ho niente per ripagarla.”
“Oh, certo che ce l’hai.”
La spada. Vuole la spada!
“Non posso darle la mia spada!”, e la mano corse veloce all’elsa. Cercò di estrarla, ma aveva fatto il nodo troppo stretto e non ci riuscì. Le dita non si muovevano come dovevano. Armeggiò qualche istante, poi l’uomo lo afferrò per le spalle. Solo quando vide da vicino lo sguardo lascivo dell’uomo posarsi su di lui, capì che cosa egli volesse davvero.
“A me non interessa la tua sciocca spada di legno, ragazzino”, poi lo spinse a terra con forza e si sedette su Sendel, spingendogli l’aria fuori dai polmoni. Gli prese le braccia e gliele spinse contro il pavimento, bloccandole. Si chinò sul suo viso, e iniziò a leccargli la faccia. Il suo alito fetido puzzava di birra e gli fece venire la nausea.
“Non ho mai visto un ragazzino con una pelle più bella della tua. Ora girati, svelto.”
Lo costrinse a girarsi supino quasi senza sforzo, ma la spada era ancora legata alla vita del ragazzo e si incastrò nel movimento. Il grassone dovette alzarsi un istante per farla passare dall’altro lato, alleggerendo la presa. Sendel ne approfittò. Si allungò fino a prendere il pitale di terracotta e colpì dietro di sé alla cieca, frantumandolo. Una ferita gli si aprì sul palmo della mano sinistra, ma non ci fece caso. Riuscì a divincolarsi dalla presa e a liberarsi, mentre il grassone bestemmiava furiosamente sopra di lui. Si teneva una mano sul viso, mentre piccoli rivoli di sangue scorrevano tra le dita. Aveva i pantaloni abbassati, e il suo membro flaccido e osceno ne penzolava fuori.
“Maledetto bastardo!” schiumò l’uomo.
Sendel non era ancora del tutto lucido. Non riusciva a sciogliere il nodo sulla spada, ma tirò con disperazione e riuscì a liberarla, strappandola via.
Colpì con tutte le forze che aveva in corpo.

“Perfetto”, pensò coricandosi sul lato meno esposto di un muretto a secco. “Proprio perfetto. Domani lo troveranno, e io sarò un fuggiasco. Comincia bene la mia avventura da eroe.”
Pianse, a lungo e dolorosamente, mentre le lacrime gli scavano solchi sulle guance sporche. Era stanco morto, aveva corso per miglia dopo essere sgattaiolato fuori dalla locanda, gli facevano male i piedi, le gambe e il palmo della mano sinistra, dove si era ferito. Aveva vomitato il pasto appena fuori dal villaggio, e ora aveva fame e sete. Ed era anche un fuggiasco. Non aveva controllato se l’uomo fosse ancora vivo, prima di scappare, ma non faceva alcuna differenza. Se fosse morto, in molti avevano visto un ragazzino salire in camera con lui. Se fosse sopravvissuto, avrebbe potuto denunciarlo. In entrambi i casi lo avrebbero riconosciuto subito. Un ragazzino alto e magro, con una spada di legno al fianco.
La prese in mano, e passò il dito sulle scritte incise ai lati. L’oscurità non gli permetteva di vederle, ma tanto non avrebbe saputo distinguerle. “Giustizia”, diceva una e “Vendetta” l’altra.
Senza accorgersene, sprofondò in un sonno oscuro e senza sogni.

(La spada di legno – 3)
Vuoi leggere l'estratto gratuito?

Sulla Strada giusta, di Francesco Grandis

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • La spada di legno – 3La spada di legno – 3
  • La spada di legno – 4La spada di legno – 4
  • È pericoloso giocare col fuocoÈ pericoloso giocare col fuoco
  • La spada di legno – 1La spada di legno – 1
Post Precedente in Racconti
« La spada di legno – 1
Prossimo Post in Racconti
È pericoloso giocare col fuoco »

Dicembre 13, 2014 - Racconti

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

Da zero a diecimila: guida pratica all’autopubblicazione

Il gruppo di discussione su Facebook: 7000+ iscritti!

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

Spegni quella cazzo di televisione!

Novembre 27, 201469 Comments

Spegnere la televisione, definitivamente, è stata una delle conquiste degne di nota nella mia vita. Fino a sei anni fa arrivavo stanco a casa e mi buttavo sul divano, telecomando alla mano. Quando mi alzavo ero più annoiato e stanco di prima. Bill Watterson (il creatore di Calvin & Hobbes) spiega: “Staccare i pensieri non […]

Wandering Wil

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore esordiente e padre.
Continua...

Restiamo in Contatto!

Cercami sul tuo social network preferito!
Seguimi su FacebookSeguimi su Twitter!Seguimi su YouTube!Rss

Cerchi qualcosa?

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2021 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in