Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Ifalik
    • The end
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Chi sono
  • Contatti
IFALIK

In libreria e online

Giorno 3: Londra take-away

Tempo di lettura stimato : 3 minuti

Ero in compagnia di amici a Londra, una città che già conoscevo, ma mi sentivo sballottato in un'avventura di cui non avevo ancora intravisto la portata.

dickens-inn-london-wandering-wilIl secondo articolo che scrissi per “Wandering an Incredible Life“, il blog che avevo iniziato in occasione del mio giro del mondo, fu molto più leggero del precedente.

Il viaggio era iniziato da tre giorni appena, e anche se mi ero trovato in compagnia di amici a Londra, una città che già all’incirca conoscevo, mi sentivo sballottato in un’avventura di cui avevo a malapena intravisto l’enorme portata, e certamente non l’avevo ancora compresa.

Era la prima volta che mi trovavo a scrivere per qualcosa di simile ad un pubblico, fatto in questo caso di parenti ed amici, e non avevo ancora individuato quello che sarebbe stato il mio stile narrativo.

Ero soprattutto indeciso tra due grandi tentazioni: da una parte quella di soddisfare l’apprensione curiosa delle persone a casa, che avrebbero voluto conoscere ogni minimo dettaglio di qualunque mia azione o spostamento; dall’altra quella di lasciar maturare liberamente la mia naturale attitudine, la quale mi spingeva a sorvolare sui dettagli per concentrarmi piuttosto sul succo e sulle emozioni.

Il risultato fu uno stile di scrittura dal taglio ibrido e piuttosto leggero, che avrei mantenuto anche nell’articolo successivo. Avrei lasciato spazio alle mie parole più spontanee solo qualche settimana più tardi, all’inizio della parte più dura del viaggio.

Questo è quello che scrissi il 12 Novembre 2009, sul volo American Airlines 137 che mi avrebbe portato a Los Angeles, California.

“Una voce metallica stava annunciando che le turbolenze sarebbero durate almeno una ventina di minuti. La pronuncia mezza masticata e parzialmente incomprensibile era evidentemente quella in dotazione di ogni pilota di linea. L’aereo, sbattuto in ogni direzione da violenti scosse, stava attraversando i movimentati cieli a nord ovest della Scozia. Mentre alcuni passeggeri stavano iniziando a manifestare i primi sintomi di disagio, Wil, a occhi chiusi, ripensava ai due giorni appena trascorsi, e alla città che stava lasciando…”

Ah, mi sono sempre piaciuti i romanzi che iniziano così, nel pieno dell’azione. Senza spiegarti niente ti sbattono in faccia i personaggi, e lasciano che siano le loro azioni e le loro parole a presentarli! Ma adesso non ho tempo di scrivere un romanzo, e passo direttamente al riassunto.

Quindi, Londra. Il volo da Venezia è stato breve, ma sufficiente a cancellare la splendente giornata di sole della partenza. Ad attendermi all’atterraggio, una giornata londinese da manuale. Per fortuna c’era anche Martina.

Martina è quasi una perfetta sconosciuta, ma chissà perché ha deciso di ospitarmi per le mie due notti britanniche. Il suo appartamento, che per delicatezza si potrebbe definire contenuto, è talmente centrale da essere persino sborone: a piedi infatti possiamo raggiungere tutti i luoghi di categoria “da vedere assolutamente se sei il turista medio a Londra”.

Impagabile.

La mia ospite è una guida perfetta, e per due giorni, mentre ci massacriamo a vicenda di chiacchiere, le lascio il comando della spedizione e il compito di impedirmi di suicidarmi sotto le automobili che insistono ad arrivare dal lato sbagliato. Forti della nostra promessa di evitare il tipico giro turistico, visitiamo Buckingham Palace, Westminster Abbey, il Big Ben, la torre di Londra, il Tower Bridge, Piccadilly Circus, Trafalgar Square e Covent Garden.

Adoro i piani ben riusciti.

Entrambe le sere veniamo raggiunti anche da Andrea, un altro esportato oltremanica, che dà il via a una lunga carrellata di aneddoti marpionissimi. Quest’uomo ha la mia più profonda e sincera stima. Martina invece è più silenziosa, ma non è chiaro se è più imbarazzata dalla dilagante assenza di pudore dei compagni di conversazione, o più confusa dalla presenza di ben due maschi indubbiamente eterosessuali allo stesso tavolo. Una rarità da queste parti, sembra.

E adesso che me ne sto andando verso la California, sbattuto dalle turbolenze, penso a queste immagini sorridendo. Ma ci sono anche due sapori che hanno segnato la mia breve permanenza a Londra: un caldo tè Earl Gray, comodamente sorseggiato in uno Starbucks piccolo e sonnolento, un po’ fuori dal giro turistico, e “the best Bloody Mary in town”, il miglior Bloody Mary della città, a detta del proprietario del locale.

Sinceramente non mi sento all’altezza di descrivere quest’ultima bevanda: non conosco sufficienti aggettivi, ma sono tanto contento di essere stato vaccinato contro il colera.

 

Il mio nuovo romanzo!

IFALIK

Avventura | Mistero | Riscatto

“Salgo sul Trono di Pietra, lascio spaziare lo sguardo
su quello che è a tutti gli effetti il mio dominio, e penso a tutte le cose che mi mancherebbero se me ne andassi o a tutte le cose che non sopporto più. Qui sono contemporaneamente libero e non lo sono. Sono un re prigioniero.“

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • 2) Il nomad working: lavorare viaggiando
  • Giorno 28: Iguazù, when the water falls
  • Due adulti e mezzo sul cammino di Santiago
  • Il tempio, il libro e la domanda. Parte quinta: Calma
Post Precedente in RTW 1
« Era il 9 Novembre 2009: la scogliera, alla vigilia del tuffo
Prossimo Post in RTW 1
Giorno 9: San Francisco, sex and the city »

Novembre 16, 2013 - RTW 1, Viaggi

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Francesco Grandis

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore, editore e padre.
Continua...

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

IFALIK – Il mio nuovo romanzo

THE END – Distopico

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

 

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2025 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in