Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Chi sono
  • Libri
    • The end
    • Sulla strada giusta
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Eventi
  • Contatti
THE END

In libreria e online

“Eh, ma tu sei stato fortunato!”

Tempo di lettura stimato : 4 minuti

"Sei stato fortunato", mi dicono, come se questo giustificasse tutto, e non si potesse controllare l'andamento della propria vita. Questa è la mia risposta.

Ci avete mai fatto caso? Le frasi che iniziano con “eh, ma” sono generalmente cazzate. Questa non fa eccezione. Forse inaugurerò una nuova categoria di articoli che si potrebbe chiamare proprio “eh ma”, in onore delle obiezioni che mi sono sorbito in questi anni. Una delle più comuni è “eh, ma tu sei stato fortunato”, in riferimento ad alcune delle cose che ho realizzato.

Avvertenza: parlare di fortuna in mia presenza è un ottimo modo per farmi imbestialire. Avrò anche iniziato un cammino verso la felicità, sarò zen e tutto, ma non mi sono dimenticato come si manda affanculo la gente. Uomo avvisato…

“Fortunato?” ripeto incredulo.

“Ma sì! Avevi un titolo di studio, e un lavoro che ti ha permesso di viaggiare e vedere il mondo… e poi ‘sta cosa del libro che ti è andato così bene…”

Respiro a fondo e mi calmo. Parliamone.

Iniziamo da un fatto inequivocabile: alcuni eventi avvengono esclusivamente sotto il nostro controllo, cioè dipendono da noi e da noi soltanto. I pensieri che facciamo, per esempio.

Altre cose, al contrario, sono del tutto indipendenti da noi: un meteorite che cade sulla terra o una guerra che scoppia dall’altra parte del pianeta sono ottimi esempi.

Nella realtà quotidiana la distinzione non è così netta. Questi sono gli estremi della scala ma un qualsiasi fatto della vita, in genere, dipende in parte da noi e in parte da fattori fuori dalla nostra sfera d’influenza. Non possiamo controllare direttamente il pensiero di un’altra persona, ma possiamo parlare con lei e forse condizionarla un po’. Allo stesso modo l’esito di un esame può dipendere anche dall’umore di un professore, ma quanto e come abbiamo studiato ha una rilevanza ben maggiore.

È comunque utile concentrarsi su questa distinzione, la cui importanza viene sintetizzata da una bellissima frase. È una specie di preghiera che ho trovato scritta in molte forme e attribuita a persone diverse, e che dice più o meno:

Che io possa avere la forza di cambiare quello che posso cambiare, la serenità di accettare quello che non posso cambiare, e la saggezza di riconoscere la differenza.

Questa frase, da sola, è una lezione fondamentale.

La vita è un flusso di eventi dinamico, che si evolve in continuazione. L’uomo saggio naviga su questo mare sapendo bene che non può cambiare il vento, le onde o le correnti, ma sapendo anche che può mettersi al timone, scegliere una destinazione, governare la barca e usare a suo vantaggio quello che il cielo e l’acqua gli hanno mandato.

L’uomo meno saggio invece cosa fa? Si affida alla fortuna, al caso, alla clemenza del tempo. Molla il timone per imprecare contro la tempesta, lasciando andare la barca alla deriva. Magari da qualche parte arriva lo stesso, ma dove? Se finisce sugli scogli maledirà la sfortuna.

Qualcuno potrebbe obiettargli che forse avrebbe dovuto stare al timone, ma lui risponderà: “Quale timone? Non c’è nessun timone!”

Ecco perché mi fanno girare le palle quando mi dicono che sono stato fortunato, come se questo spiegasse tutto.

Sono stato fortunato? Certo che sono stato fortunato! Sono nato in salute, in uno Stato che con tutti i suoi difetti appartiene comunque alla parte privilegiata del mondo, con una famiglia alle spalle che mi ama e che ha provveduto al mio mantenimento fino alla fine dei miei studi, e che è ancora presente. Sono stato fortunato a ricevere dalla vita alcuni validi strumenti, e a non aver subìto nessun disastro che me li togliesse.

Ma quando mi sono licenziato in piena crisi economica; quando ho fatto il giro del mondo da solo spendendo tutti i soldi che avevo; quando ho scelto per ben due volte la strada che sentivo più mia, anche contro il parere di tutti, avendo il coraggio e la determinazione di percorrerla da solo e fino in fondo; quando ho dedicato un intero anno della mia esistenza a scrivere un libro e a prepararlo per il pubblico; quando, in pratica, ho preso gli stessi strumenti che la vita mi ha dato e ne ho fatto buon uso… quella non è stata fortuna: erano lacrime, sangue, sudore, fatica, intelligenza, determinazione, volontà.

Di sicuro qualcuno ha navigato in acque più difficili delle mie, come altri in acque più facili. E quindi?

Ero comunque io al timone della mia vita, nessun altro, e ho preso in faccia la mia buona dose di acqua, di vento e di tempesta. Mi sono ferito, porto sulla pelle cicatrici che non ostento, e non permetto ad anima viva di dire che ho raggiunto la mia destinazione “perché sono stato fortunato”. E questo non vale solo per me, ma per chiunque abbia sputato sangue per ottenere ciò per cui ha combattuto e lavorato duramente.

Ma è più conveniente credere il contrario, non è vero? Perché è molto meno faticoso delegare al caso il successo o l’insuccesso di tutto.

Azzerando il contributo della responsabilità individuale, in un colpo solo l’uomo si libera dal peso delle proprie azioni e perfino dalla necessità stessa di agire, ha trovato la scusa perfetta per giustificare la propria apatia, e ha messo a dormire gli inevitabili sensi di colpa.

Chi ha mollato il timone ed è diventato passeggero della propria vita, però, è costretto a credere che anche gli altri abbiano fatto altrettanto. Non può credere che ci siano meriti, perché altrimenti finirebbe per chiedersi: “E io? Perché io non sto facendo niente? Perché loro ci riescono e io no?”

Ma questa è una domanda pericolosa, che esige una risposta sincera, e le risposte sincere costano fatica e sofferenza.

È molto più comodo tornare a buttare lo stipendio al lotto e ai videopoker, a vivere la vita come se fosse il film di un altro, e lamentarsi della sfortuna e del tempo. È molto più comodo non farsi domande, e tapparsi le orecchie appena qualcuno rischia di farle. Così si può dormire tranquilli, in perenne attesa del colpo di fortuna che cambierà la vita.

Colpo di fortuna che, stranamente, non arriva mai.

È uscito il mio nuovo romanzo!

THE END

Thriller distopico

Abiti in un mondo perfetto, vivi una vita lunghissima, muori il giorno prestabilito. Ma se scoprissi che il prezzo da pagare è altissimo?

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Vivere e viaggiare senza guida
  • Buon anno a te, 2019!
  • Le cose importanti della vita (e come ce ne freghiamo)
  • Quando arriverà quel giorno
Post Precedente in Vita
« Bisogna pensare al futuro
Prossimo Post in Vita
Respirare non mi basta »

Aprile 19, 2017 - Vita

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

THE END – Il mio nuovo romanzo

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

Da zero a diecimila: guida pratica all’autopubblicazione

Il gruppo di discussione su Facebook: 7000+ iscritti!

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

Spegni quella cazzo di televisione!

Novembre 27, 201469 Comments

Spegnere la televisione, definitivamente, è stata una delle conquiste degne di nota nella mia vita. Fino a sei anni fa arrivavo stanco a casa e mi buttavo sul divano, telecomando alla mano. Quando mi alzavo ero più annoiato e stanco di prima. Bill Watterson (il creatore di Calvin & Hobbes) spiega: “Staccare i pensieri non […]

Wandering Wil

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore esordiente e padre.
Continua...

Restiamo in Contatto!

Cercami sul tuo social network preferito!
Seguimi su FacebookSeguimi su Twitter!Seguimi su YouTube!Rss

Cerchi qualcosa?

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2023 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in