Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Ifalik
    • The end
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Chi sono
  • Contatti
IFALIK

In libreria e online

Giorno 87: “Good luck, man” (esiste la sfortuna?)

Tempo di lettura stimato : 2 minuti

Esiste la sfortuna? Non so, ma di una cosa son sicuro: la sfortuna in mano ad un uomo forte può diventare fortuna. Sapevatelo.

metropolitana-stazione-selfie-wandering-wilEsiste la sfortuna? O la fortuna?

Davvero la nostra sorte è responsabilità di un’entità invisibile su cui non abbiamo alcun controllo, qualcosa che ci vede e comanda i fili dei nostri eventi, obbedendo a meccanismi a noi sconosciuti?

Oppure siamo piuttosto noi che di fronte a quegli stessi eventi, diamo un colore alla loro casualità, a seconda che questi ci siano favorevoli o meno nell’immediato?

O addirittura, non è che stiamo forse cercando ancora una volta delle scuse per giustificare le nostre mancanze?

Certo, se tiro un dado ed esce il numero perdente, potremmo anche chiamarla sfortuna, ma se perdo il portafogli? O un aereo?

Beh, lasciamo pure la domanda senza risposta, per adesso, ma lasciatemi dire che io ho una certezza: la sfortuna in mano ad un uomo forte può diventare fortuna.

L’ho capito il 4 Febbraio 2010, in una stazione della metro in cui non avrei dovuto mettere piede.

Aria gelida sulla mia faccia. Non mi sono ancora abituato a questo freddo. Lo zaino mi appesantisce i passi, mentre entro di corsa nella stazione della metro tra la 53° e Lexington Avenue, schivando piccoli cumuli di neve.

Sono a New York, ma avrei dovuto essere a Hong Kong.

Sulla piattaforma tra i binari, un uomo solitario dall’aspetto alquanto povero suona con una chitarra classica ritmi latini, ignorato da tutti.

Da quasi tutti.

Le sue melodie riscaldano in me l’affetto per il continente sudamericano che ho lasciato solo ieri, e salutato con un arrivederci.

Prendo dal portafogli una manciata di monete statunitensi, un paio di dollari in tutto, e aggiungo una moneta da 500 pesos cileni. Una moneta che qui non serve a nulla, ma io vorrei benedirla, vorrei farla diventare un portafortuna.

Mi avvicino all’uomo, lascio le monete nella custodia della sua chitarra, poi lo guardo negli occhi. “Good luck, man”, gli dico, “Buona fortuna, uomo”. Mi ringrazia e mi sorride. Forse sono la prima persona che gli ha parlato oggi.

Mentre continuo ad ascoltare le sua musica, ripenso a quest’ultima settimana…

A Viña del Mar, in Cile, uno svedese tonto di nome Aron si lascia fregare le chiavi dell’ostello in cui dormo anche io. Due furfanti entrano alle sei del mattino e si portano via un po’ di cose di valore, tra cui il mio cellulare.

All’isola di Pasqua affitto uno scooter con Naoko, giapponese, e passiamo la giornata in esplorazione. Alla sera, troppo stanchi o troppo rilassati dalla birra ghiacciata bevuta in spiaggia, perdiamo le chiavi del veicolo. Passo uno paio di ore al freddo, e l’indomani dobbiamo condividere una spesa di qualche decina di dollari per l’inconveniente.

Transitando all’aeroporto di New York, affaticato del viaggio e ammorbidito dalla presunzione di essere ormai un viaggiatore stagionato, smarrisco il passaporto. Perdo il mio volo, devo rifare il documento, passare la notte in città e tutto l’imprevisto mi costa quasi 200 dollari.

Davvero, per un po’ ho ceduto al pensiero di aver passato una settimana sfortunata, di essere stato colpito dalla mala sorte. Eppure, cosa ho realmente perso?

Cose, che posso ricomprare. Una manciata di soldi. Un po’ di tempo. Un giorno a Hong Kong.

Ma cosa ho ricevuto? Esperienza. Una piccola lezione di buon senso e di umiltà. Una passeggiata fredda e piacevole per Manhattan.

Lo scambio è giusto, il bilancio è equo: non sono stato sfortunato. Non ho perso niente che abbia realmente un valore, e il mio viaggio prosegue, sempre positivo, sempre emozionante.

Il treno che mi porterà verso l’aeroporto si ferma alla stazione. L’uomo con la chitarra si volta appositamente per salutarmi con la mano.

Gli sorrido.

Good luck, man.

Il mio nuovo romanzo!

IFALIK

Avventura | Mistero | Riscatto

“Salgo sul Trono di Pietra, lascio spaziare lo sguardo
su quello che è a tutti gli effetti il mio dominio, e penso a tutte le cose che mi mancherebbero se me ne andassi o a tutte le cose che non sopporto più. Qui sono contemporaneamente libero e non lo sono. Sono un re prigioniero.“

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Giorno 28: Iguazù, when the water falls
  • Giorno 117: La Luce. Il resto sono solo dettagli.
  • Il tempio, il libro e la domanda. Parte terza: Fughe ed Incontri
  • 3) Racconti di viaggio dal Canada
Post Precedente in RTW 1
« Diario video-fotografico: Isola di Pasqua
Prossimo Post in RTW 1
Giorno 99: Fiamme d’inferno a Koh Samet »

Marzo 21, 2014 - RTW 1, Viaggi

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Francesco Grandis

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore, editore e padre.
Continua...

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

IFALIK – Il mio nuovo romanzo

THE END – Distopico

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

 

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2025 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in