Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Chi sono
  • Libri
    • The end
    • Sulla strada giusta
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Eventi
  • Contatti
THE END

In libreria e online

Giorno 117: La Luce. Il resto sono solo dettagli.

Tempo di lettura stimato : 3 minuti

Sono stati cinque lunghi giorni di oscurità e silenzio, ma finalmente intravedo una timida luce. Ora so cosa devo fare. Il resto... sono solo dettagli.

uomo-seduto-tempio-wandering-wil-3Il primo marzo 2010 entrai in un tempio di Bangkok, il Wat Mahathat Yuwaratrangsarit, per un ritiro di meditazione della durata di sette giorni. Come avrete letto nell’articolo precedente, ero nauseato dal turismo della peggior specie che dilagava in Thailandia, e sentivo il forte bisogno di fare qualcosa per me stesso.

Non avevo idea che questa sarebbe diventata l’esperienza più importante di tutto il giro del mondo, il punto focale della mia avventura, la situazione in cui trovai, come in una sorta di illuminazione, la strada della mia vita futura.

Capii proprio lì che io volevo essere felice, né più, né meno. E sapevo anche come riuscirci.

Uscii dal ritiro rinnovato fin nel profondo, con una missione, e una direzione precisa da seguire. Ero raggiante.

Quando entrai nel tempio, però, non avevo la minima idea di cosa mi stesse aspettando. Non avevo mai meditato in vita mia, e a dirla tutta, avevo sentito parlare di questi ritiri solo pochi giorni prima.

A trascinarmi in quella strana situazione ci furono tutta una serie di circostanze che, a distanza di anni, non credo fossero del tutto casuali. Forse ero destinato a quella rivelazione, forse inconsapevolmente la stavo cercando con così tanta energia da piegare gli eventi a mio favore, oppure forse erano davvero solo coincidenze.

Quale che sia la verità, l’importante è che nel 117° giorno del mio giro del mondo, il quinto di ritiro, ho trovato dentro di me qualcosa che ha cambiato la mia vita per sempre.

Un racconto più dettagliato di quegli eventi formidabili è già stato scritto. Si chiama “Il tempio, il libro e la domanda” e sarà pubblicato in parti qui.

Per adesso vi lascio alle emozionate parole che scrissi quel giorno.

Giorno 117 – Ore 13:30 – Wad Mahathat

Sono qui da cinque giorni.

Cinque giorni che non parlo, cinque giorni che non esco, cinque giorni che mi sveglio alle tre e mezza di mattina e mi corico alle nove e mezza di sera, cinque giorni che sono vestito di bianco.

Giorni scanditi dalla disciplina, dalla pratica della meditazione, dalle interminabili e per me incomprensibili lezioni in thailandese sul Dharma, la Verità buddista.

Giorni passati a camminare lentamente, assorto sul mio passo, oppure seduto a occhi chiusi, ad ascoltare il mio respiro. Un fantasma, assieme ad altri trenta fantasmi come me. Vicini, ma senza condividere nulla.

Questo luogo è diverso per ognuno di noi, credo.

Qualcuno, immagino la maggior parte, è entrato per lo scopo “ufficiale”: praticare la meditazione Vipassana. Allenare la concentrazione, focalizzare i pensieri, rinforzare la mente. Era anche la mia idea al principio, ma anche se qualcosa ho imparato, mi definirei un pessimo studente. Come al solito.

Qualcun altro è entrato con l’intenzione meno nobile di scambiare “buone azioni” con la promessa di una ricompensa nella prossima vita. Abbi fede, medita, rispetta i precetti buddisti, e alla tua prossima rinascita potresti essere ricco, magari un re. Mah… io intanto miglioro questa vita, per la prossima vedremo.

Io sono entrato qui per un altro motivo, invece, anche se ne ero inconsapevole.

Questo è un posto in cui posso guardarmi dentro, perché fuori non c’è niente da vedere.

E’ un posto in cui posso ascoltarmi, perché non c’è altro da sentire.

Sono in un deserto, senza la paura della vera solitudine, senza la distrazione della vera compagnia.

E nel buio e nel silenzio di questo deserto, i sensi diventano più acuti, le emozioni crescono potenti, le parole e i pensieri iniziano a fluire limpidi e impetuosi.

Sento chiara per la prima volta la sola voce che ha il potere e il diritto di dirmi cosa devo fare: la mia.

Nella forza primitiva che sento germogliare in me, intravedo il sentiero che vorrò percorrere. Dopo tanta oscurità, finalmente una timida luce, che mi indica una direzione precisa.

So cosa fare adesso.

Tra qualche giorno realizzerò che un conto è sapere dov’è il sentiero, un altro è iniziare a percorrerlo.

Per adesso, non ha importanza.

Per adesso, mi concedo di essere felice. Il resto… sono solo dettagli.

È uscito il mio nuovo romanzo!

THE END

Thriller distopico

Abiti in un mondo perfetto, vivi una vita lunghissima, muori il giorno prestabilito. Ma se scoprissi che il prezzo da pagare è altissimo?

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Il tempio, il libro e la domanda. Parte ottava: Parole di Luce
  • Quanto lontano devi andare, per trovarti?
  • Angelo Zinna: quando sei mesi diventano quattro anni
  • Diario fotografico: da La Paz (Bolivia) ad Arequipa (Perù)
Post Precedente in RTW 1
« Giorno 112: La strada inesplorata
Prossimo Post in RTW 1
Il tempio, il libro e la domanda. Parte prima: L’istinto »

Maggio 1, 2014 - RTW 1, Viaggi

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

THE END – Il mio nuovo romanzo

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

Da zero a diecimila: guida pratica all’autopubblicazione

Il gruppo di discussione su Facebook: 7000+ iscritti!

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

Spegni quella cazzo di televisione!

Novembre 27, 201469 Comments

Spegnere la televisione, definitivamente, è stata una delle conquiste degne di nota nella mia vita. Fino a sei anni fa arrivavo stanco a casa e mi buttavo sul divano, telecomando alla mano. Quando mi alzavo ero più annoiato e stanco di prima. Bill Watterson (il creatore di Calvin & Hobbes) spiega: “Staccare i pensieri non […]

Wandering Wil

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore esordiente e padre.
Continua...

Restiamo in Contatto!

Cercami sul tuo social network preferito!
Seguimi su FacebookSeguimi su Twitter!Seguimi su YouTube!Rss

Cerchi qualcosa?

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2022 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in