Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Ifalik
    • The end
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Chi sono
  • Contatti
IFALIK

In libreria e online

Immaginare la libertà: la risposta ai “nontuttisti”

Tempo di lettura stimato : 4 minuti

Non smettere di sperare, di parlare, di combattere, di immaginare. La prospettiva della libertà esiste ancora. Per tutti.

Oggi, per la seconda volta nello stesso giorno, mi sono trovato ad affrontare le argomentazioni di un “nontuttista”.

I nontuttisti sono quelli che, di fronte al racconto della mia storia, obiettano con qualcosa di simile a “non tutti hanno la libertà di fare quello che fai tu”, “non a tutti piace viaggiare”, “non tutti possono mollare tutto” e blablabla varie. Spesso aggiungono il grande classico “se tutti facessero come te, cosa accadrebbe alla società?”

In generale, le persone che si preoccupano così tanto della società e delle conseguenze delle mie terribili scelte di vita sono le stesse che la criticano appena si trovano in coda alla posta, e non gli darei troppo peso. Inoltre, alla domanda “cosa accadrebbe alla società” ho già risposto con un bell’articolo scritto nell’ormai lontano 2014, pensando che mi avrebbe tenuto lontano da nuove obiezioni. Sono stato un illuso.

Avendolo già detto in passato fino alla nausea, non vorrei soffermarmi troppo sul fatto che anche io sto lavorando, che il mio “mollare tutto” non era finalizzato a diventare un vagabondo mantenuto, che la mia libertà me la sono costruita, che la mia scelta si basava sul preferire il benessere personale alla stabilità economica (perché il benessere include di sicuro la capacità di mantenersi ma non è sempre vero il viceversa), che per “fare il lavoro che voglio” ho rinunciato a tutte le sicurezze di un lavoratore dipendente, eccetera.

Il nontuttista di turno, sempre attento difensore della società civile e del diritto dei meno fortunati, mi scrive comunque, presumibilmente grazie alla tecnologia del suo smartphone, ribadendo che la mia scelta di vita non è sostenibile.

“Eh, ma mica tutti possono fare gli scrittori o comunque il lavoro che gli piace!” mi dice. “Perché per permettere a te di fare il lavoro che ti piace ci deve sempre essere qualcuno che si sacrifica per te e fa il pane o ti cuce i vestiti. Questo è un limite della società!”

Uno dei limiti principali dell’essere umano è la mancanza di immaginazione. Era Silvano Agosti a dire:

Lo schiavo non è quello che ha la catena al piede, ma chi non riesce più a immaginare la libertà.

Click To Tweet

Sono certamente schiavo anche io sotto molto aspetti: dipendo come tutti dalla necessità di nutrirmi, di ripararmi, di curarmi. Sono “costretto” a lavorare, e ho la casa piena di oggetti che qualcun altro ha fatto per me in chissà quali condizioni pietose, e da queste catene, lo ammetto, non so ancora come liberarmi.

Come potrebbe essere altrimenti? In questa civiltà ci sono nato quando le cose stavano già così. La mia colpa, come quella di tutti noi e di chi ci ha preceduto, non è stata creare a tavolino un sistema malato, ma non esserci ribellati ad esso, non aver mai detto: io non ci sto, così non va bene. Accettando il sistema gli abbiamo permesso di propagarsi, di intossicarci, avvolgerci e infine di toglierci ogni possibilità di cambiarlo.

Ma… fermi un attimo. Davvero non abbiamo la possibilità di cambiarlo?

Non posso combattere una rivoluzione da solo, e non sarò io a creare una società ex-novo. Magari potrei sottrarmi a quella esistente, rifugiarmi nella foresta, vivere di quello che produco, nascondermi. Questo farebbe felici molti nontuttisti tra i più talebani, ma non cambierebbe di una sola virgola lo stato delle cose.

C’è però una cosa che posso fare: posso ancora immaginare la libertà. E non la mia soltanto, ma quella di tutti.

In queste stesse pagine la mia scelta di vita è diventata una bandiera sotto cui già si sono raggruppate persone con idee e valori simili. Qui stiamo già cambiando la società, anche se di un nonnulla, perché siamo ancora capaci di immaginare un’alternativa, una scala di valori diversa, un mondo in cui il benessere di alcuni non vada a discapito del sacrificio di tutti gli altri. Insieme possiamo raccontare le nostre storie, per ispirare, consigliare e motivare chi vorrebbe fare altrettanto. Insieme la mia scelta non resta solo l’esemplare unico ed egoista di un uomo che se ne frega di tutto e tutti, come piacerebbe credere al nontuttista, ma diventa uno dei tanti esempi, un propotipo di vita possibile. Diventa speranza.

Io ho una visione per il futuro, uno dei tanti mondi possibili in cui ognuno sia libero di cercare la propria felicità senza affrontare i vincoli di oggi.

Immagino la pace, la cooperazione tra i popoli… e tanti piccoli robot. Vedo piccoli robot che coltivano l’insalata, la tagliano, la puliscono, la impacchettano e te la portano a casa quando non ne hai più in frigo. Piccoli robot che puliscono le strade e fanno il pane con le farine fatte da altri robot. Piccoli robot che fanno tutti i lavori più schifosi, più pesanti, più rischiosi, più ripetitivi e tutti quelli per cui non serve un’unghia di emozione o creatività, e che oggi costringono l’uomo a una vita priva di soddisfazioni. Vedo anche del lavoro che le macchine non potranno fare: vorrà dire che ce lo spartiremo tutti, ma sarà infinitamente inferiore a quello a cui siamo costretti oggi.

Questa è una delle soluzioni. Forse ce ne sono di migliori che io non riesco a immaginare, ma ci riuscirà qualcuno al posto mio. E forse anche a immaginarle non accadrà nulla e tutto rimarrà come sempre, perché l’uomo potrebbe essere semplicemente troppo stupido o egoista per capire che dobbiamo prenderci cura dei nostri simili se vogliamo sopravvivere come specie.

Ma io continuerò a parlarne, a lanciare il messaggio, e a diffondere una consapevolezza diversa perché, a dispetto di quello che può pensare l’uomo che si è già arreso, le parole hanno ancora il potere di cambiare il mondo.

Così qualcosa potrebbe accadere davvero. Non sarà sicuramente domani, né tra un anno o tra dieci, ma forse mio figlio farà in tempo a vedere il cambiamento. E per una volta, invece di ringraziare il contadino che si è sacrificato e gli ha fatto l’insalata, ringrazierà chi cento anni prima ha immaginato la libertà per tutti e due.

Il mio nuovo romanzo!

IFALIK

Avventura | Mistero | Riscatto

“Salgo sul Trono di Pietra, lascio spaziare lo sguardo
su quello che è a tutti gli effetti il mio dominio, e penso a tutte le cose che mi mancherebbero se me ne andassi o a tutte le cose che non sopporto più. Qui sono contemporaneamente libero e non lo sono. Sono un re prigioniero.“

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Lavorare meno, lavorare meglio
  • I quattro cavalieri del progresso
  • Benvenuto!
  • Noi e loro
Post Precedente in Società
« I quattro cavalieri del progresso
Prossimo Post in Società
Sassi nello stagno »

Luglio 9, 2017 - Società

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Francesco Grandis

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore, editore e padre.
Continua...

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

IFALIK – Il mio nuovo romanzo

THE END – Distopico

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

 

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2025 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in