Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Ifalik
    • The end
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Chi sono
  • Contatti
IFALIK

In libreria e online

La felicità ambientale

Tempo di lettura stimato : 3 minuti

E se un giorno ci accorgessimo che è proprio l'ambiente in cui viviamo a renderci infelici?

spiaggia-tramonto-wandering-wilDurante una mia breve permanenza in Brasile conobbi Mariana, una bella studentessa di musica all’università di San Paolo. Un giorno si finì a parlare di samba, e in quell’occasione mi disse una cosa che mi rimase impressa:

“La samba che viene da San Paolo è molto più triste di quella di Rio. San Paolo è una città brutta, piena di condomini, la gente pensa solo a lavorare. Rio invece è bellissima: spiagge, natura, gente solare che pensa a divertirsi e fare festa. Per forza la samba di Rio è più allegra!”

Senza saperlo, quella ragazza aveva appena fornito la prima prova empirica ad un pensiero che avevo in testa da moltissimo: l’ambiente può influenzare la serenità delle persone in un modo che NON dipende dalle persone.

Spiego meglio.

Che l’ambiente influenzi la serenità è ovvio. Già molto prima di mettermi in viaggio mi bastava confrontare un giorno passato in una zona industriale con uno in montagna. Questo lo può vedere chiunque.

Durante il mio giro del mondo, però, avevo rivisto lo stesso fenomeno su scala molto più ampia. In alcuni luoghi mi ero sentito immediatamente a casa, sereno ed accolto. In altri invece scacciato e infastidito. Spostandomi molto velocemente, tutte le esperienze erano fresche e le differenze molto evidenti, ma non sempre spiegabili.

Fino ad allora ero stato convinto che quelle sensazioni dipendessero solo da come io mi ponevo nei confronti di un determinato ambiente, invece Mariana mi fece venire il dubbio.

E se invece dipendesse ANCHE dall’ambiente stesso? Se ci fossero posti che davvero “emanano serenità” e altri che la distruggono, al punto da influenzare persino l’intera produzione musicale che proviene da lì?

Se l’intera popolazione di San Paolo è davvero più triste rispetto a quella di Rio, a chi si dovrebbe dare la colpa? A ogni singolo abitante di San Paolo o alla città stessa?

Per descrivere questo fenomeno ho coniato il termine “felicità ambientale”: quella parte di felicità che ci viene trasmessa, o sottratta, dall’ambiente che ci circonda. Per “ambiente” intendo il quadro generale: bellezza, natura, persone, clima, stile di vita…

Ora, qui ci vorrebbero sociologi e antropologi e tuttologi per verificare che io non stia dicendo una immane cazzata, ma supponiamo per un attimo che non lo sia. Supponiamo che l’ambiente abbia questo potere.

Le conseguenze sono serissime. Vorrebbe dire che non importa quanto bene stiamo con noi stessi o quanto ci impegniamo a vedere le cose in modo positivo: se viviamo in un posto “ostile”, una parte della nostra serenità dovrà essere sacrificata ogni giorno per contrastare la negatività dell’ambiente. Sarebbe come convivere con una leggera ma costante emicrania. Dopo un po’ ti ci abitui e te la dimentichi, ma quando passa ti accorgi che puoi stare meglio.

Viceversa, un ambiente positivo potrebbe lenire una parte dei nostri mali.

Certo, non basta sicuramente vivere in un posto felice per essere felici a nostra volta. Se abbiamo ancora questioni personali da risolvere, non sarà certo l’ambiente a risolverli per noi.

D’altra parte è come andare in bicicletta: per muoverci dobbiamo spingere noi sui pedali, ma non è la stessa cosa pedalare con il vento contro o a favore.

Io per esempio non amo il posto in cui vivo: clima orrendo, luoghi monotoni (con qualche eccezione), natura da cercare col lanternino, persone mediamente fredde e distaccate, traffico, un cielo che non è mai davvero azzurro, zanzare sei mesi l’anno. E ripeto sempre: questo posto è deprimente.

E se lo fosse davvero?

Avendone la possibilità, non avrebbe più senso andare a vivere in un posto più sereno, e combattere da lì le nostre guerre personali?

Non si tratterebbe di una fuga, come probabilmente i “difensori del divano” stanno già pensando, ma piuttosto di cambiare campo di gioco, in cerca di uno che ci semplifichi la vita invece di complicarcela.

È per questo che, nonostante io dica sempre che la felicità si può cercare comodamente anche da casa, viaggiare aiuta molto, quando è fatto in un determinato modo: alcune cose non si notano stando fermi sempre nello stesso posto.

L’ho sempre pensato, in fondo:

Lo scopo ultimo del viaggio non è viaggiare, ma trovare il posto in cui fermarsi.

Click To Tweet

Un posto felice, magari.

Photo by Francesco Grandis

Il mio nuovo romanzo!

IFALIK

Avventura | Mistero | Riscatto

“Salgo sul Trono di Pietra, lascio spaziare lo sguardo
su quello che è a tutti gli effetti il mio dominio, e penso a tutte le cose che mi mancherebbero se me ne andassi o a tutte le cose che non sopporto più. Qui sono contemporaneamente libero e non lo sono. Sono un re prigioniero.“

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • 6) Il lavoro di essere felice
  • L’ottimismo uccide: il paradosso di Stockdale
  • “Qualche pensiero sul mondo reale da una persona che ha sbirciato ed è fuggita” – Bill Watterson
  • Prima il piacere e poi il dovere, non il contrario
Post Precedente in Felicità
« Qui e ora: basta per essere felici?
Prossimo Post in Felicità
Identikit di un infelice cronico, o dell’arte di risolvere problemi »

Settembre 2, 2015 - Felicità

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Francesco Grandis

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore, editore e padre.
Continua...

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

IFALIK – Il mio nuovo romanzo

THE END – Distopico

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

 

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2025 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza i cookie, continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo.OkMaggiori informazioni