Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Ifalik
    • The end
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Chi sono
  • Contatti
IFALIK

In libreria e online

La rivelazione: cambiare vita per la seconda volta

Tempo di lettura stimato : 2 minuti

Se c'è una cosa che ho imparato in questi anni, è che la vita si può cambiare ogni volta che si è pronti a farlo. È stata la mia grande rivelazione.

arcobaleno-molo-WanderingWilCome scrissi nello scorso articolo, un doppio arcobaleno mi aveva annunciato l’imminente arrivo di una grande rivelazione personale.

E’ curioso che per gli Inca, “el arcoiris“, l’arcobaleno, fosse considerato il “presagio naturale” più potente in assoluto. Io non credo a questo tipo di segnali, ma sono fermamente convinto che la vita ci parli spesso con un linguaggio che non abbiamo ancora compreso del tutto.

Una delle cose che ho imparato a fare in questi ultimi anni, è costruire un profondo silenzio attorno a me, in modo da sentire quello che provo veramente, e rinforzare la volontà di agire di conseguenza.

Solo qualche settimana fa dicevo le stesse cose ad un gruppo di studenti e ricercatori dell’università di Stoccolma (in un video che è disponibile online qui)

Davanti a quelle persone dicevo che per raggiungere una felicità superiore, era necessario ascoltare cosa la vita ci diceva, e farlo.

E allora cosa ci facevo, seduto su quel molo, la testa tra le mani, a una settimana di viaggio di casa, triste? Con che coraggio potevo andare dalla gente a parlare di felicità, a dire: “seguite il vostro istinto!” quando io stesso stavo per ignorarlo consapevolmente?

Al mio ritorno sapevo con esattezza cosa mi avrebbe aspettato: una stanzina grigia, troppi cavi, troppi computer. Una scrivania a cui stare seduto troppe ore.

Una finestra su un giardinetto che è una parodia delle foreste che ho visto in questo viaggio. Ed interminabili ore a sbatacchiare le dita su quelle tastiere, a perdere tempo in qualcosa che non ha più niente da darmi, da insegnarmi.

Io so programmare, e questo è stato il mio lavoro per tanti anni, perché lo so fare bene. Ma ho già risolto ogni possibile problema, ho già trovato ogni possibile soluzione, e ho già urlato ogni possibile imprecazione nel processo.

Quando è abbastanza, è abbastanza.

E allora passeggiando su quella spiaggia bianca, i piedi immersi nel mare del nord, ho capito cosa dovevo fare.

Ho “sentito” cosa dovevo fare.

Non dovevo fare altro che ascoltare i miei stessi consigli: seguire solo la mia felicità, perché tutto il resto sono solo dettagli.

Quindi ho mollato il lavoro.

Proprio quel lavoro invidiato da tutti, quello che mi permetteva di mantenermi e contemporaneamente viaggiare, lavorando solo venti ore a settimana. La decisione è stata presa così, sulle scorrere di due grosse lacrime. L’esplosione nel cranio ha urlato il suo eco per ore, ma quando è tornato il silenzio, ho sentito chiaramente che andava tutto bene.

Sorrido.

Ho solo una pallida idea di cosa farò per mantenermi al mio ritorno, ma sto bene.

Il giorno prima tornare a casa rappresentava per me una sconfitta, un destino a cui piegavo il capo, sapendo di esserne schiavo.

Ora invece sono ansioso di arrivare e iniziare qualcosa che ancora non so cos’è.

Sono emozionato all’idea che mi metterò alla ricerca, e sono sicuro che, qualunque cosa ci sia per me, la scoprirò.

Intanto inizierò dalla seconda cosa che so fare meglio, e la farò diventare la prima: scrivere, fare foto, emozionare.

Creerò un luogo virtuale in cui la gente possa venire ad ascoltare i miei racconti, a sognare, a cercare qualcosa. Diventerò un moderno cantastorie.

Riuscirò a mantenermi in questo modo? Non lo so.

Me la caverò? Non ne ho il minimo dubbio.

Il mio nuovo romanzo!

IFALIK

Avventura | Mistero | Riscatto

“Salgo sul Trono di Pietra, lascio spaziare lo sguardo
su quello che è a tutti gli effetti il mio dominio, e penso a tutte le cose che mi mancherebbero se me ne andassi o a tutte le cose che non sopporto più. Qui sono contemporaneamente libero e non lo sono. Sono un re prigioniero.“

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Adoro le strade
  • Il tempio, il libro e la domanda. Parte seconda: La caduta
  • Tutto naturale: niente da aggiungere
  • Tu non sei normale
Post Precedente in RTW 6
« E’ arrivata la bomba
Prossimo Post in RTW 6
A una notte e 400km da casa »

Agosto 21, 2013 - RTW 6

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Francesco Grandis

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore, editore e padre.
Continua...

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

IFALIK – Il mio nuovo romanzo

THE END – Distopico

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

 

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2025 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in