Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Chi sono
  • Libri
    • The end
    • Sulla strada giusta
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Eventi
  • Contatti
THE END

In libreria e online

Su certe cose non si scherza

Tempo di lettura stimato : 3 minuti

Qualche giorno fa era il primo aprile e ho pensato di fare uno scherzo a chi mi segue. È stato divertente, ma ci sono cose su cui non si scherza affatto.

pesceQualche giorno fa era il primo aprile, giorno di scherzi. Ho pensato di giocare un pesce d’aprile ai membri del mio gruppo su Facebook, e ho postato questo messaggio.

[COMUNICAZIONE IMPORTANTE]

Ragazzi, è successa una cosa imprevista. Molto imprevista. Quella che è forse la più grande azienda di robotica al mondo (la Kuka, è come se parlassimo della BMW o la Mercedes in campo automobilistico) ha avuto modo, non so neanche come, di vedere dei programmi che avevo fatto al tempo. Vi ricordate che nel libro ho scritto che ero davvero bravo e che facevo autentiche acrobazie informatiche? Bene, qualcuno se n’è accorto.

Per farla breve mi hanno offerto un posto da vice-direttore del loro dipartimento di ricerca e sviluppo per rimodernare tutta l’architettura software dei loro robot. Sarà un lavoraccio, di quelli da giorno e notte e weekend, ma parliamo di una botta di soldi. Ma tanti, tanti, tanti soldi.

Insomma, la prossima settimana io, Lisa e Michele ci trasferiamo in Germania, in un paesetto industriale dimenticato da dio. Vorrei dirvi che avrò tempo di seguire il blog e il gruppo, ma a essere proprio sincero, ne dubito. Nei prossimi giorni deciderò se chiudere tutto o lasciarlo a qualcuno, vediamo.

Beh, è stato un piacere ragazzi. Buona strada a tutti.

La maggior parte delle persone, conoscendomi, ha compreso subito che si trattava di uno scherzo. Molti invece, più di quelli che mi sarei aspettato, ci sono cascati come pere cotte: mi hanno fatto gli auguri per la mia nuova carriera, oppure hanno espresso in maniera non troppo velata la loro delusione.

“Come, dopo tutti i discorsi che hai fatto finora, cedi a un lavoraccio solo perché ti pagano bene?”

La delusione sarebbe più che comprensibile, se appunto non si fosse trattato solo di uno scherzo.

Qualcuno del gruppo poi mi ha fatto una bella domanda: ma se accadesse davvero? Se davvero ti facessero una proposta di questo tipo? Ci penseresti?

Sì, ci penserei. Sarebbe ipocrita da parte mia affermare il contrario. Se davvero mi si presentasse la possibilità di vendere pochi (pochissimi) anni del mio tempo per comprare la libertà economica per me e la mia famiglia, e sganciarmi per sempre dal lavoro fatto per necessità per poterci dedicare solo al lavoro fatto per piacere (ricordate l’articolo su opus e labor)? Valuterei, e se i termini fossero accettabili potrei anche starci. Certo, “accettabili” per me vuol dire che non dovrei svendere né il mio tempo né la qualità della mia vita, si dovrebbe trattare di un lavoro onesto che non violi in nessun modo i miei valori etici, né dovrebbe allontanarmi da mio figlio.

Dovrebbe essere uno scambio vantaggioso, insomma. In fondo, anche la strada giusta è piena di compromessi da accettare, al solo scopo di andare avanti fino al punto in cui accettarli non sarà più necessario.

Ma c’è una risposta migliore che posso dare a quella domanda, ed è una cosa che ho detto alla fine di ogni presentazione. L’ho ripetuta talmente tante volte che ormai sono diventate “testuali parole”. Chi le ha ascoltate di persona forse ricorderà anche che è un punto in cui mi “infervoro” un po’. Questo è quello che dico:

“In tutta la strada che ho fatto, in tutte le cose che ho visto e imparato, in tutta la vita che ho vissuto, trovo la certezza più assoluta: non farei un passo indietro nemmeno se ne andasse della mia vita, nemmeno se mi puntassero una pistola alla testa. Può sembrarvi un’esagerazione, ma –credetemi- non lo è.

Certo, potrei anche tornare in fabbrica a programmare robot, se fossi costretto dalle esigenze, se avessi bisogno di soldi nell’immediato per me e la mia famiglia, ma non sarebbe davvero “tornare indietro”. Sarebbe solo una deviazione fastidiosa di un percorso che comunque vuole andare avanti.

Ma se dovessi tornare indietro per davvero, alla vita di quel ragazzino che se ne stava lì tutti i giorni a lavorare, in attesa di una pensione che non sapeva nemmeno se sarebbe arrivata, facendolo solo perché qualcuno gli aveva detto di farlo… allora no. Piuttosto mi fermo qui dove sono, e sarei comunque fiero di quello che sono riuscito a fare finora.

Perché adesso posso guardarmi allo specchio, lo stesso specchio in cui anni fa mi vedevo invecchiato, mi posso guardare a testa alta, negli occhi, e dirmi: “ben fatto Wil! Ben fatto.”

In questo momento della mia vita sono esattamente dove vorrei essere: sulla strada giusta. Dietro di me c’è tutta la strada che ho percorso per arrivare fin qui, davanti a me c’è quella che farò non appena avrò capito qual è.

Dove altro può desiderare di essere, un uomo?”

Quindi nessun timore, amici miei. Non ho intenzione di distruggere tutto quello che ho costruito, di dimenticare tutto quello che ho compreso o di tornare indietro sui miei passi. Non per rendere conto ad altri delle mie azioni, ma a me stesso, e su questo sono dannatamente serio.

Su certe cose non si scherza.

Photo by Thilo Hilberer

 

È uscito il mio nuovo romanzo!

THE END

Thriller distopico

Abiti in un mondo perfetto, vivi una vita lunghissima, muori il giorno prestabilito. Ma se scoprissi che il prezzo da pagare è altissimo?

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Molto rumore (nella testa) per nulla
  • Molto lontano, incredibilmente vicino
  • Ho fatto trenta, ma NON farò trentuno
  • La guerra tra istinto e ragione… non è una guerra!
Post Precedente in Scelte
« Tra il dire e il fare: facciamo un gioco?
Prossimo Post in Scelte
Vivi la vita, cazzo! »

Aprile 3, 2016 - Scelte

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

THE END – Il mio nuovo romanzo

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

Da zero a diecimila: guida pratica all’autopubblicazione

Il gruppo di discussione su Facebook: 7000+ iscritti!

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

Spegni quella cazzo di televisione!

Novembre 27, 201469 Comments

Spegnere la televisione, definitivamente, è stata una delle conquiste degne di nota nella mia vita. Fino a sei anni fa arrivavo stanco a casa e mi buttavo sul divano, telecomando alla mano. Quando mi alzavo ero più annoiato e stanco di prima. Bill Watterson (il creatore di Calvin & Hobbes) spiega: “Staccare i pensieri non […]

Wandering Wil

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore esordiente e padre.
Continua...

Restiamo in Contatto!

Cercami sul tuo social network preferito!
Seguimi su FacebookSeguimi su Twitter!Seguimi su YouTube!Rss

Cerchi qualcosa?

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2023 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in