Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Chi sono
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Sulla strada giusta – Estratto gratuito
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Eventi
  • Contatti
Sulla Strada giusta

In libreria e online

Il tempio, il libro e la domanda. L’Epilogo.

Tempo di lettura stimato : 4 minuti

Siamo arrivati all'epilogo del racconto. La strada è stata lunga ma mi ha dato tanto. Mi ha dato una vita nuova. Mi ha dato un nuovo inizio.

the-end-strada-wandering-wil

Questo articolo è l’epilogo del racconto a puntate “Il tempio, il libro e la domanda”. Se non hai letto le puntate precedenti, puoi farlo qui.

Il ritiro, per me, finì quel giorno.

Tornai alla sala di meditazione in preda all’esultanza, solo per correre di nuovo al mio lettino cinque minuti dopo, con altri pensieri, con un altro piccolo torrente di parole.

Feci andata e ritorno tantissime volte, suscitando le occhiate di rimprovero del mio maestro, ma ormai non mi interessava più.

Non volevo disturbare nessuno, certo, ma non riuscivo più a stare fermo, non riuscivo più a concentrarmi in niente. Non osavo più rinchiudere i miei pensieri in gabbia, volevo lasciarli vagare il più possibile.

Ero felice.

Le lacrime dei giorni passati erano evaporate senza lasciare traccia, come minuscole gocce di rugiada lasciate dal freddo della notte, e asciugate dal calore del giorno seguente.

Camminavo di nuovo a testa alta con un sorriso per chiunque, anche se nessuno lo vedeva. Mi sembrava di trasudare gioia dalla pelle, come emanata da un’aura luminosa e sottile.

Eppure non avevo ancora capito del tutto quello che era avvenuto. Dovetti ripensarci molte volte per apprezzare la magnificenza dell’intero disegno.

L’ho scritto all’inizio di questo racconto: ero partito per il giro del mondo seguendo un istinto che non comprendevo con la ragione. Al mio ritorno, invece, avevo compreso benissimo.

Sei mesi di viaggio per attraversare dodici paesi. Ho vissuto tantissime belle esperienze, ho imparato moltissimo su di me e sul mondo, però è stato solo turismo di qualità.

Il vero scopo di tutto quel lungo viaggio, però, era solo uno.

Trovare la risposta alla domanda sul senso della vita.

La strada per arrivarci è stata lunga: il benessere in Sudamerica, la depressione in Thailandia, l’alcool, le ragazze, il ritiro di meditazione, il libro e infine Boi e la sua domanda. Tutto è servito a indicarmi la via per il mio appuntamento con l’illuminazione.

È stato destino? Un progetto divino? Il karma? La legge di attrazione? Oppure sono stato io a giustificare a posteriori quella serie di eventi, di certo curiosi ma non statisticamente impossibili?

Non mi interessa: è solo una questione di forma. La sostanza è che quel giorno la mia esistenza è cambiata per sempre.

Qualunque sia la spiegazione, sono convinto che il mio istinto in qualche modo sapesse già tutto, prima che avvenisse. Le cose, però, non avrebbero potuto andare in altro modo. Se l’istinto avesse avuto il potere di spiegarmi cosa sarebbe accaduto, con parole semplici, avrei capito?

Qualcosa del tipo: “sai Wil, devi partire per sei mesi. Prima starai bene, poi starai male, così poi arriverai a litigare, ti daranno un libro… eccetera eccetera”.

Avrei ascoltato?

Non credo. Mi sarei dato del pazzo da solo, ecco quello che credo.

Era una cosa più facile da mostrare che da spiegare a parole, e così l’istinto ha scelto la via più semplice. Mi ha detto: “tu vai, capirai dopo”. Così è stato: sono andato, e ho capito dopo.

Certo è che da quel giorno non credo più alle coincidenze. Tutto avviene per un motivo, e non mi interessa nemmeno sapere se quel motivo lo creiamo noi o se esiste da sempre. Io sono sicuro, e non pretendo che altri condividano la mia sicurezza, che ogni evento ha per noi un messaggio. Sta a noi coglierlo, leggerlo, e interpretarlo.

Il messaggio che c’era per me negli eventi che vi ho raccontato era tanto semplice quanto importante. Io ho capito cosa volevo fare davvero della mia vita, o meglio, cosa volevo essere.

Io volevo essere felice. Tutto il resto erano solo dettagli.

I soldi, il lavoro, la carriera, la macchina, il cellulare… dettagli. Dettagli senza importanza in confronto a un obiettivo così grande e nobile come la felicità.

Al ritorno dal giro del mondo ho impostato la mia vita per seguire quella direzione, lungo la strada che la metafora del cavatappi mi aveva indicato: il nomad working, i viaggi… tutto nasce lì.

Ma questa, come si dice in questi casi, è un’altra storia…

 

Prima di scrivere la parola “fine”, però, c’è un’ultima cosa che va raccontata.

Quando il ritirò termino, due giorni dopo la mia illuminazione, ci fu una piccola cerimonia. Ci venne consegnato l’attestato di presenza, si parlò e si sorrise molto, e io tornai nel mondo degli esseri umani, quelli che comunicano e si guardano negli occhi.

La cosa mi sembrò un po’ strana: possibile che ce ne andassimo tutti lo stesso giorno?

Io mi ero presentato al tempio convinto di poter scegliere quanto restare. Ero entrato il primo di Marzo, mentre il mio volo per Tokyo era programmato per la mattina dell’otto. Il signore che mi aveva accolto non aveva fatto commenti o obiezioni, quindi diedi per scontato che la mia permanenza sarebbe durata sette giorni. Ad ogni modo accettai l’inaspettata festa come la giusta conclusione della mia avventura, e non feci domande.

Quando però chiesi come avrei potuto rimanere in contatto con il tempio, il maestro mi disse che avrei trovato l’indirizzo email nella brochure.

“Quale brochure?”, chiesi, “Io non ho nessuna brochure”.

Il maestro alzò lo sguardo su di me, perplesso. “Scusa, ma come hai saputo del ritiro allora?”

“Di che ritiro? Io sono venuto qui da solo!”

Scoprii due cose.

Primo: in quel periodo molti templi, aperti durante l’anno anche ai visitatori, restavano chiusi per una festività buddista, qualcosa a che fare con la luna piena, se non ricordo male. Il Wad Mahathat era uno dei pochi templi che rimaneva aperto anche in quel periodo, ma solo per una settimana.

Secondo: la settimana in cui il Wad Mahathat era aperto per le normali attività andava dal primo al sette marzo. Esattamente i giorni che avevo a disposizione io, né uno di più, né uno di meno.

No, non credo più tanto alle coincidenze.

“Il tempio, il libro e la domanda” è un racconto breve diviso in puntate. Segui il link per leggerle tutte!
Sulla Strada giusta

Scarica l'estratto gratuito

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Il tempio, il libro e la domanda. Parte seconda: La caduta
  • Giorno 12: La Santa…
  • Quanto lontano devi andare, per trovarti?
  • Giorno 112: La strada inesplorata
Post Precedente in il tempio il libro e la domanda
« La metafora del cavatappi
Prossimo Post in il tempio il libro e la domanda
La vita è un viaggio (e viceversa) »

Luglio 10, 2014 - il tempio il libro e la domanda, RTW 1, Viaggi

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

Da zero a diecimila: guida pratica all’autopubblicazione

Il gruppo di discussione su Facebook: 7000+ iscritti!

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

Spegni quella cazzo di televisione!

Novembre 27, 201469 Comments

Spegnere la televisione, definitivamente, è stata una delle conquiste degne di nota nella mia vita. Fino a sei anni fa arrivavo stanco a casa e mi buttavo sul divano, telecomando alla mano. Quando mi alzavo ero più annoiato e stanco di prima. Bill Watterson (il creatore di Calvin & Hobbes) spiega: “Staccare i pensieri non […]

Wandering Wil

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore esordiente e padre.
Continua...

Restiamo in Contatto!

Cercami sul tuo social network preferito!
Seguimi su FacebookSeguimi su Twitter!Seguimi su YouTube!Rss

Cerchi qualcosa?

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2021 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza i cookie, continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo.OkMaggiori informazioni