Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Ifalik
    • The end
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Chi sono
  • Contatti
IFALIK

In libreria e online

Il tempio, il libro e la domanda. Parte settima: il Libro

Tempo di lettura stimato : 5 minuti

Quanta strada aveva fatto il libro per arrivare a destinazione! La sua parte nel mio destino era finita, ora manca solo una cosa...

book4 Marzo 2009. Giorno 116. 

Dopo quattro giorni qui, oggi sono riuscito a meditare davvero, almeno per un po’. Mi sono abituato quasi del tutto al ritmo giornaliero, ai pasti e al silenzio, e l’evento di ieri mi ha donato forza sufficiente a superare le giornate senza impazzire dalla noia.

Oggi ho anche fatto la mia “camminata” più lunga e più lenta!

Di che si tratta? La meditazione fatta camminando consiste nel suddividere il passo in un numero crescente di movimenti (fino a sei), e osservarli uno a uno con il pensiero, senza distrazioni. La preferisco a quella da seduti, soprattutto quando mi sento di cedere al sonno o ai dolori causati dall’immobilità.

Io però, da bravo ex-ingegnere e studente indisciplinato, ho dovuto come al solito creare una mia variante, un piccolo trucchetto che mi ha permesso di entrare con più naturalezza in uno stato di meditazione profonda, da cui la prima volta ne sono uscito dopo più di trenta minuti. Nel frattempo avevo percorso… appena trenta metri! Non male!

La mia nuova capacità è comunque una cosa occasionale, e anche una mezzora perso nel mio passo è poca cosa rispetto al programma di dieci ore di meditazione giornaliera. Per la maggior parte del tempo, finisco in realtà a pensare a me stesso.

Per i più disciplinati tra noi, questo posto può essere davvero un luogo in cui esercitare la concentrazione e imparare a focalizzarsi; per altri, soprattutto i più anziani, immagino sia un posto dove comprare “crediti” da presentare al creatore dei buddisti, prima di essere riassegnati alla prossima vita.

Tutte le religioni sono uguali, più o meno, e nei loro fondamenti non si discostano molto dal modo con cui una madre corrompe il figlio indisciplinato: comportati bene, e dopo ti compro un gelato. Sii un bravo cristiano, e andrai in paradiso. Sii un bravo musulmano, e nell’aldilà avrai un botto di vergini. Sii un bravo buddista, e ti reincarnerai in un principe.

Sempre la stessa solfa, tanto nessuno può tornare indietro a raccontare se è vero. Almeno il gelato è autentico.

Questo posto per me è diverso. È un posto in cui ascoltarmi, perché non c’è nient’altro da sentire; è un posto in cui osservarmi, perché non c’è altro da vedere; è un deserto in cui raccogliermi e cercarmi, senza la paura della vera solitudine o le difficoltà della natura selvaggia, ma senza la distrazione della vera compagnia.

Non so cosa otterrò da questa esperienza, ma ormai non mi sembra più una cattiva idea; al massimo sarà un aneddoto divertente da raccontare agli amici al mio ritorno.

Nel frattempo, comunque, la noia rimane micidiale, l’ho già detto?

Mentre ero steso sul mio materassino, durante uno dei turni di riposo di ieri o l’altro ieri, mi sono ricordato di avere con me un libro.

Me lo aveva regalato la ragazza con cui avevo litigato proprio la sera prima di partire per il tempio (vedi parte terza).

Si intitola “No religion”. È un libricino di trenta pagine al massimo sul tema della fondamentale uguaglianza tra le religioni o qualcosa del genere (che novità…), una distribuzione gratuita che la ragazza aveva ricevuto da un monaco, e di cui avevamo parlato nel pomeriggio prima del litigio.

Non credo mi sia permesso, ma ho iniziato a leggerlo. Non un granché, ma meglio di niente, per passare qualche ora. In fondo in certe occasioni della mia vita ho letto anche le etichette dei bagnoschiuma, in assenza di meglio.

Verso sera, accade un’altra cosa del tutto imprevista.

Per come mi sono sistemato nel dormitorio, il mio materassino è visibile solo ad un altro partecipante al ritiro, che dorme tra me e il muro. Proprio lui, un ragazzo di forse venticinque o trent’anni, attira la mia attenzione.

Vuole parlarmi!

So di violare le regole del ritiro, ma… oh beh, cosa può capitarmi di male? E poi mi sto annoiando a morte come al solito, quindi…

Il ragazzo parla in un ottimo inglese, il che mi sembra già curioso. Sussurrando mi spiega di chiamarsi Boi, ed è uno studente di teologia. È la prima volta che partecipa a uno di questi ritiri, e a partire dal secondo giorno, voleva andarsene (mi suona familiare).

Qualcosa lo ha trattenuto, però: io. Gli è capitato di notarmi durante i pasti (d’altra parte sono uno dei due stranieri, e in mezzo a questa gente scura di pelle e capelli spicco come una margherita su un tavolo da biliardo). Di nascosto ha osservato la determinazione con cui trangugiavo i miei pasti, pur non riuscendo a nascondere del tutto il mio disgusto (vedi parte sesta). Questo gli ha ricordato l’anno in cui ha vissuto in Australia (ecco perché parla inglese così bene) e di quanto sia stato difficile per lui integrarsi e costringersi a mangiare cibo occidentale, che odiava. È riuscito quindi a capire bene le mie difficoltà, dopo avermi visto nella sua stessa situazione passata, invertita. Dove trovavo la forza per sopportare oltre al silenzio e la noia, anche il cibo? Se ci riuscivo io che partivo svantaggiato, doveva farcela anche lui. Ed è rimasto.

Mi sono sentito lusingato e fiero di me: ero addirittura stato sprone per qualcuno, un fulgido esempio di caparbia risolutezza e di pia sopportazione. San Francesco da Bangkok, in pratica.

Boi però non ha violato il precetto del silenzio solo per complimentarsi con me; e per fortuna, aggiungerei. Il ragazzo ha notato il libro che ho lasciato a fianco della palla di magliette che uso come cuscino. Conosce l’autore di fama, e anzi, ha letto tutti i suoi libri, visto che lui appunto studia teologia, ma quello in particolare non gli è mai capitato tra le mani.

Posso prestarglielo?

“Ma certo, nessun problema”, gli rispondo, “l’ho appena finito. Anzi, sai una cosa? Puoi tenerlo: è stato regalato a me, e io sono contento di regalarlo a te.”

 

Ci vorranno molte mesi da oggi per rendermi interamente conto di cosa è appena successo, e di che importanza quel piccolo libro abbia in tutta questa storia. Lo ripeto, perché ogni volta che ci ripenso faccio fatica a non credere che sia stata tutta una enorme macchinazione dell’universo.

L’unica persona nel dormitorio che poteva vedere il libro sul mio cuscino è un ragazzo che parla inglese, è rimasto al ritiro perché ha visto il mio disgusto durante i pasti e ha compreso la mia situazione, ed è uno studente di teologia che conosce quel particolare autore di fama e ha letto tutte le sue opere, tranne proprio quel libro. Il libro che mi ha donato senza spiegazioni una ragazza con cui avevo litigato, la ragazza che avevo incontrato per caso in aeroporto a Chiang Mai e di cui non mi interessava nulla, ma che mi ero comunque imposto di sedurre, al solo scopo di riprendermi dalla depressione inspiegabile che mi aveva colpito in Thailandia, dopo la serenità del Sudamerica.

Voi siete liberi di pensare quello che volete. Per me, il libro aveva fatto la sua parte nel mio destino. Ora mancava solo una cosa…

“Il tempio, il libro e la domanda” è un racconto breve diviso in puntate. Segui il link per leggerle tutte!

Photo by Davide Simonelli

Il mio nuovo romanzo!

IFALIK

Avventura | Mistero | Riscatto

“Salgo sul Trono di Pietra, lascio spaziare lo sguardo
su quello che è a tutti gli effetti il mio dominio, e penso a tutte le cose che mi mancherebbero se me ne andassi o a tutte le cose che non sopporto più. Qui sono contemporaneamente libero e non lo sono. Sono un re prigioniero.“

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Un Kiwi in bicicletta: 18000 km in 9 mesi, da Faros a Istanbul
  • La vita è un viaggio (e viceversa)
  • Diario fotografico: da La Paz (Bolivia) ad Arequipa (Perù)
  • Gastronomia dal mondo – La cavalletta
Post Precedente in il tempio il libro e la domanda
« Il tempio, il libro e la domanda. Parte sesta: Visioni e Disgusto
Prossimo Post in il tempio il libro e la domanda
Il tempio, il libro e la domanda. Parte ottava: Parole di Luce »

Giugno 20, 2014 - il tempio il libro e la domanda, RTW 1, Viaggi

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Francesco Grandis

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore, editore e padre.
Continua...

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

IFALIK – Il mio nuovo romanzo

THE END – Distopico

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

 

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2025 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in