Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Ifalik
    • The end
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Chi sono
  • Contatti
IFALIK

In libreria e online

Giorno 12: La Santa…

Tempo di lettura stimato : 2 minuti

Vado a Santa Monica, uno dei quartieri più belli di Los Angeles. Ogni nazione è rappresentata: sembra di essere alla presentazione delle Olimpiadi!

santa-monica-notte-wandering-wilDopo essere scappato dal freddo e dalla solitudine della Yosemite Valley, avevo raggiunto di buon grado lidi più miti sulla costa californiana. Prima Hollywood, con le sue stelle e il circo del cinema, poi Santa Monica, con la sua spiaggia e la sua aria giovane e fresca. Qui avevo pianificato di stare circa una settimana di tempo, con una breve escursione a Las Vegas, prima di procedere verso il continente Sudamericano.

La difficoltà del viaggio stava salendo gradualmente, aggiungendo piccole nuove sfide a quelle già affrontate. Ero già stato negli Stati Uniti altre volte, conoscevo la lingua e buona parte dei costumi locali, e questo mi ha facilitato, ma a Santa Monica è stata la mia prima volta in un ostello.

Lo so che può sembrare ridicolo, e forse lo è, ma quando sono entrato più che trentenne all’Hostel International di Santa Monica, trovando al suo interno dozzine di ragazzi di dieci anni più giovani di me che apparivano assolutamente a loro agio, mi sono sentito come a un colloquio di lavoro. E per quanto io ora giochi a fare il viaggiatore esperto che sfugge la compagnia dei compatrioti all’estero, ammetto di aver tirato un sospiro di sollievo a trovare nella mia stanza due italiani, che mi hanno fatto un po’ da ciceroni.

Il testo seguente, dal titolo apparentemente incompleto, è in realtà il primo di una serie di tre articoli scritti in giorni molto ravvicinati. Era il 23 Novembre 2009, e le prime lezioni di vita che il viaggio aveva in serbo per me, erano appena dietro l’angolo.

Ad Hollywood non vale la pena dedicare più di un giorno.

Una volta che ho passeggiato sul viale delle presunte star (di cui non conosco il 98%), incontrato Superman e Wonder Woman, il Joker e Batman, Darth Vader e Yoda, due versioni di Spiderman, tre di Jack Sparrow, misurato la dimensione dei piedi e delle mani di Jack Nicholson e Steve Mc Queen, e mangiato lo Shrimper Paradise(*) da Bubba Gump agli Universal Studios, tutte queste stelle iniziano ad annoiarmi.

Allora prendo lo zaino e vado verso il mare, a Santa Monica, considerato uno dei quartieri più belli di Los Angeles, alla facciaccia delle supermegavilla sborone di Beverly Hills. Nonostante qui l’età media si abbassi drasticamente verso i 20 anni, sono veramente felice di essere in mezzo a ragazzi e ragazze che sembrano provenire da ogni parte del mondo. Ogni nazione è rappresentata: sembra quasi di essere alla presentazione delle Olimpiadi!

Ancora inebriato dalla frizzante aria cosmopolita, entro in ostello e scopro che nella mia camera dormono anche Vittorio e Antonio (detto Lago), uno di Monza e l’altro di Como. Ottimo!

Ma non importa: il trio nord italiano sa bene come divertirsi, e il tempo passa molto velocemente tra happy hour e margaritas, rilassanti passeggiate a Venice Beach e spettacolari tramonti sul Santa Monica Pier (dove Forrest Gump incontra l’oceano pacifico in una scena del film, pare).

Il tempo di salutarsi arriva fin troppo presto, e mentre Vittorio prosegue nella sua esplorazione degli Stati Uniti, e Lago vola verso New Orleans, io me ne vado verso la città del peccato e dei peccatori: Las Vegas.

Dal paradiso all’inferno, in pratica.

Come si dice: si sceglie il paradiso per il clima, l’inferno per la compagnia.

La strada principale di Hollywood
Uno dei vari Superman
Uno dei vari Spiderman con un turista
Dispenser di M&M’s
Due sosia (!) dei protagonisti di Pulp Fiction
Le impronte e la firma di Steve Mc Queen sui marciapiedi di Hollywood
L’insegna luminosa degli Universal Studios
Birre e margarita american size!
Canne da pesca allineate sul molto di Santa Monica
Qui vai a dire che sei depresso, e ti fanno la ricetta per la marijuana. Americani…
Venice Beach
Partita di basket in strada a Venice Beach
La spiaggia di Santa Monica
Santa Monica Pier
I miei compagni di viaggio italiani al Santa Monica Pier
S+K: sarà durato questo amore?

shrimper's-paradise-bubba-gump-wandering-wil(*) Nota personale: ricordarsi che negli Stati Uniti un italiano normale può sfamarsi con gli antipasti. Non ordinare mai più il piatto più abbondante della casa.

Il mio nuovo romanzo!

IFALIK

Avventura | Mistero | Riscatto

“Salgo sul Trono di Pietra, lascio spaziare lo sguardo
su quello che è a tutti gli effetti il mio dominio, e penso a tutte le cose che mi mancherebbero se me ne andassi o a tutte le cose che non sopporto più. Qui sono contemporaneamente libero e non lo sono. Sono un re prigioniero.“

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Rispetto!
  • Giorno 63: Due mesi di viaggio
  • Giorno 99: Fiamme d’inferno a Koh Samet
  • Giorno 40: Salta, la Linda
Post Precedente in RTW 1
« Giorno 10: Wil goes to Hollywood (passando per Yosemite)
Prossimo Post in RTW 1
Angelo Zinna: quando sei mesi diventano quattro anni »

Dicembre 1, 2013 - RTW 1, Viaggi

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Francesco Grandis

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore, editore e padre.
Continua...

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

IFALIK – Il mio nuovo romanzo

THE END – Distopico

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

 

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2025 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in