Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Ifalik
    • The end
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Chi sono
  • Contatti
IFALIK

In libreria e online

Rispetto!

Tempo di lettura stimato : 3 minuti

Vi racconto una storia. Una storia che parla di rispetto, di una casetta, e del mondo che vorrei.

rispettoÈ stato sei anni fa, durante il mio giro del mondo. Stavo girando la Nuova Zelanda assieme al mio amico Mike, un ragazzo di Aukland che avevo conosciuto in Chile.

Una sera trovammo alloggio in uno strano ostello, come mai ne avevo incontrato prima di allora. Si chiamava “il Santuario”. Era un piccolo edificio, più simile a una grossa capanna che a una casa, e non c’era una reception.

Accanto alla porta di ingresso c’erano una serratura a combinazione e un telefono con un solo pulsante. Premendolo si chiamava il proprietario che si trovava a centinaia di chilometri di distanza.

“Vorremmo dormire qui, ma… come…?”

“Non so se c’è posto” rispose il proprietario, “suonate e date un’occhiata. La gente prenota per qualche giorno ma poi rimane sempre più a lungo. Se ci sono letti liberi restate pure quanto volete, poi prima di andarvene lasciate i soldi nella cassettina.”

Suonammo. Non c’era un cicalino ma una sottile catena che tirava una campanella dall’altro lato. Ci aprì Max, un canadese. Gli chiedemmo se c’era posto.

“Non ne ho idea, sono appena arrivato anche io.”

Entrammo a guardare. Il Santuario era composto da due stanze unite da un corridoio.  Nella stanza a sinistra c’erano quattro letti a castello, per un totale di otto posti. Era molto fredda, ma le coperte sembravano calde e pesanti. Nell’altra stanza, più ampia, c’era la cucina attrezzata di tutti gli elettrodomestici più comuni, una stufa a legna, tavolo e sedie, un divano, una libreria fornita di libri in ogni lingua, alcuni giochi da tavolo e una chitarra. Al muro una enorme piantina del globo terrestre. Le ampie vetrate ci permettevano di ammirare la natura all’esterno.

Al frigo era appeso un cartello: “Benvenuti al Santuario. L’accordo è questo: io lascio i prezzi bassi, voi lasciate il santuario pulito. Buona permanenza.”

Guardai Mike. “A costo di dormire per terra, io da qui non me ne vado.”

Non ci fu bisogno di dormire per terra, c’erano esattamente due posti liberi. Gli altri sei erano per Max, il canadese, Fong e Lily, malesi, Mel, inglese, Ashley e Matt, statunitensi.

C’era qualcosa di magico, in quel posto. Ricordo di aver pensato, da bravo italiano: “Strano che sia ancora in piedi”. Chiunque avrebbe potuto entrare e portarsi via tutto, elettrodomestici, gli arredi, i libri… ma fui colpito subito dopo da un profondo senso di vergogna, come se un simile pensiero mi rendesse indegno di restare in un posto così puro, troppo sporco per lordarlo. In quella mia vergogna trovai la certezza che non avrei lasciato una briciola fuori posto prima di andarmene.

Cenammo tutti assieme. Non furono otto pasti separati, fu un pasto solo per tutti. Qualcuno aveva della carne, altri della pasta. Ci fu chi si occupò di una cosa, chi di un’altra, senza bisogno che i compiti fossero assegnati. Era tutto spontaneo.

“Dov’è finito Francesco?” chiesero.

“È fuori, sta tagliando la legna per la stufa. Ha detto che si occuperà lui del fuoco.”

Figurarsi se glielo lasciavo a qualcun altro.

“Io sono rimasto senza niente da fare” disse Mike.

“Perché non ci suoni qualcosa con la chitarra? Prima stavi dicendo che te la cavi.”

Fu una sera di storie, di viaggi, di risate, di musica. Noi otto eravamo un piccolo mondo in miniatura, ognuno proveniente dal suo angolo eppure tutti simili. Ci univa un legame semplice: il rispetto. Il rispetto per noi stessi, per gli altri, per il luogo in cui eravamo capitati a condividere un tratto della nostra vita.

Non c’era bisogno di leggi o religioni o guardiani a dirci cosa dovevamo fare o cosa non dovevamo fare, cos’era giusto e cosa sbagliato, lo sapevamo già. A ricordarcelo era bastato l’ideale di una persona lontana, tenuto vivo da un messaggio appeso ad un frigorifero.

Prima di andarcene, ognuno si occupò della pulizia del suo angolo. Io ripulii la stufa, buttai la cenere e feci scorta di legna da lasciare nel cesto accanto, pronta per il prossimo viaggiatore.

Lasciammo un po’ di soldi, pochi, nella cassettina e proseguimmo il viaggio, ognuno nella sua direzione.

Qualcuno, in seguito, mi chiese se quel posto chiamato Santuario esisteva davvero o se piuttosto non me lo fossi inventato.

“Esiste. Esiste davvero.”

“Ma dove si trova di preciso?”

“Dentro ognuno di noi.”

Il mio nuovo romanzo!

IFALIK

Avventura | Mistero | Riscatto

“Salgo sul Trono di Pietra, lascio spaziare lo sguardo
su quello che è a tutti gli effetti il mio dominio, e penso a tutte le cose che mi mancherebbero se me ne andassi o a tutte le cose che non sopporto più. Qui sono contemporaneamente libero e non lo sono. Sono un re prigioniero.“

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Cosa ho imparato in viaggio
  • Cammino di Santiago con bambino: l’organizzazione
  • Giorno 63: Due mesi di viaggio
  • 5) Argentina: la guida poco turistica
Post Precedente in RTW 1
« Quanto costa un giro del mondo
Prossimo Post in RTW 1
Due adulti e mezzo sul cammino di Santiago »

Gennaio 4, 2016 - RTW 1, Viaggi

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Francesco Grandis

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore, editore e padre.
Continua...

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

IFALIK – Il mio nuovo romanzo

THE END – Distopico

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

 

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2025 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in