Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Ifalik
    • The end
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Chi sono
  • Contatti
IFALIK

In libreria e online

Lunga è la strada, anche quella giusta

Tempo di lettura stimato : 3 minuti

Soprattutto quella giusta.

lunga-strada-wandering-wilLa strada che porta alla nostra personale felicità è spesso lunga, solitaria e faticosa. Passa attraverso un mare di problemi da risolvere, eserciti di sfide da affrontare, montagne di ostacoli da superare, e per la maggior parte del percorso siamo soli, incompresi o malamente accompagnati.

È per questo che l’ho chiamata la strada “giusta” e non quella “comoda” o “facile”. Più comodo e facile sarebbe non fare niente e aspettare che le cose si aggiustino da sole, ma se state leggendo il mio blog sapete già che non funziona. C’è solo un modo per trovare la felicità: cercarla.

Ci sono momenti in cui ti senti stanco di affrontare l’universo da solo, e ti chiedi chi te l’ha fatto fare. La risposta la conosci, ovviamente, “tu”, ma questo non rende la strada meno ripida.

Ecco, questo per me è uno di quei momenti, quindi mi sembra l’occasione perfetta per raccontarvelo.

Vi ricordate cosa vuol dire per me “la strada giusta”?

Si tratta di fare quattro cose: scoprire cos’è il “necessario” (cioè le cose che ci fanno bene a lungo termine) e coltivarlo, scoprire cos’è il “superfluo” (cioè le cose che ci fanno male a lungo termine) e allontanarlo. Scoperta e azione, scoperta e azione.

È davvero una filosofia molto più semplice da spiegare che da mettere in pratica, perché ognuna di queste quattro fasi richiede tempo e dedizione. Se la fase di “scoperta” richiede una profonda ricerca personale e non, l’azione che ne dovrebbe seguire richiede la risoluzione di innumerevoli altre questioni.

Uno dei grossi problemi è proprio questo: sapere qual è la strada giusta non significa essere in grado di percorrerla subito.

Esempio. Parlo sempre di quanto io ami la natura e il silenzio e di quanto per me siano importanti. Hanno un immediato effetto rasserenante e fanno sicuramente parte del mio bagaglio necessario per la vita. Dovrei vivere circondato da boschi e montagne, sulla riva di un lago o affacciato sulle onde dell’oceano, ma se capire questo è stato relativamente facile, trasferirsi non lo è altrettanto.

Così mi trovo incastrato a vivere in un paesello che -per carità- non è caotico come una grande città, mi offre la possibilità di fare passeggiate in mezzo al verde quando ne sento il bisogno, ma non è di sicuro quel posto naturale che sogno fin dai tempi del Canada.

Oppure penso a come passo le giornate. Nell’agosto del 2013, dopo quattro anni di ricerca e crescita personale, ho scoperto di voler scrivere. Mi sono incamminato subito lungo la strada tracciata da questa decisione, ho allontanato dalla mia vita qualcosa di superfluo (la mia attività di programmatore) e fatto mio qualcosa di necessario (la scrittura). Nel tempo l’idea si è evoluta, e ho capito che volevo scrivere romanzi.

Ottimo saperlo, ma, se questa è la direzione, confesso di esserci ancora abbastanza lontano. Ormai sono praticamente un blogger e passo ancora le mie giornate al computer, questa volta tra caselle di posta, social media e articoli di blog.

Certo, questo è stato il passo necessario che mi ha permesso di arrivare al libro e fargli ottenere un successo inaspettato e per certi versi sconvolgente, ma mentre i piedi prudono per correre verso le mie storie fantasy e i miei thriller fantascientifici, so di non poterlo ancora fare.

Vorrei anche sentirmi libero di sparire dal mondo di internet per sei mesi consecutivi, magari per tornare con un libro nuovo, ma non è ancora arrivato quel giorno. Sono ancora chiuso nella stessa stanzina, seduto alla stessa scrivania, davanti allo stesso computer che sta diventando la mia maledizione.

La distanza tra dove vorrei essere e dove sono in realtà è per me causa di stanchezza, insoddisfazione, noia. Non infelicità, questo no, ma quello in cui mi trovo è sicuramente un tratto di strada in salita. Un tratto che, come al solito, come sempre, dovrò affrontare da solo, basandomi sulle mie sole forze.

Aggiungiamo pure al mio zaino i normali pesi di una vita fatta anche e purtroppo di bollette, di burocrazia e di rapporti non sempre perfetti con gli altri, e forse allora è comprensibile come una persona possa sentirsi stanca. Anche una persona come me, che ha fatto del cammino verso la felicità la propria bandiera.

Credo sia questo che tiene lontano tante persone dal cambiamento e dalla crescita: consapevoli che una scelta drastica come la mia non porterebbe risultati nell’immediato, ma solo dopo anni di duro lavoro su sé stessi. È meno faticoso non fare niente, e accontentarsi di quello che passa il convento.

Ma non fa per me.

Mi prendo il tempo per rifiatare, riorganizzare le idee, magari alleggerire lo zaino da qualcosa di superfluo che si è infilato mentre non guardavo, e poi riparto.

Questa è ancora, e nonostante tutto, la mia strada giusta, e non riesco a immaginarne una migliore. Sono più scrittore oggi di quanto non lo fossi ieri, no? Allora avanti, un altro passo, e poi un altro ancora, come ieri, come domani, come tutti i giorni che verranno.

It’s a long way to the top if you wanna rock and roll, cantavano gli AC/DC.

Photo by Francesco Grandis, Argentina

Il mio nuovo romanzo!

IFALIK

Avventura | Mistero | Riscatto

“Salgo sul Trono di Pietra, lascio spaziare lo sguardo
su quello che è a tutti gli effetti il mio dominio, e penso a tutte le cose che mi mancherebbero se me ne andassi o a tutte le cose che non sopporto più. Qui sono contemporaneamente libero e non lo sono. Sono un re prigioniero.“

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • L’arte del compromesso: cosa c’è dopo il cambiamento
  • Come non avere rimpianti tra vent’anni
  • L’ottimismo uccide: il paradosso di Stockdale
  • Qui e ora: basta per essere felici?
Post Precedente in Felicità
« Identikit di un infelice cronico, o dell’arte di risolvere problemi
Prossimo Post in Felicità
Come non avere rimpianti tra vent’anni »

Ottobre 23, 2015 - Felicità

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Francesco Grandis

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore, editore e padre.
Continua...

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

IFALIK – Il mio nuovo romanzo

THE END – Distopico

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

 

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2025 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza i cookie, continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo.OkMaggiori informazioni