Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Ifalik
    • The end
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Chi sono
  • Contatti
IFALIK

In libreria e online

Giorno 25: Noche de tango en Buenos Aires

Tempo di lettura stimato : 1 minuto

Nel buio tinto di rosso, dedico a quell'abbraccio due corte lacrime: la passione, forse il vino, ha avuto la meglio. Il tango ha fatto un’altra vittima.

noche-de-tango-buenos-aires-wandering-wilIn un continente di cui non sapevo nulla, in un paese di cui non conoscevo la lingua, in una città che ancora non capivo.

Ad uno spettacolo di tango, sotto un palcoscenico antico, seduto ad un tavolo buio.

Una candela accesa e una bottiglia di vino rosso.

Un solo bicchiere.

Era la notte del 3 Dicembre 2009, la notte in cui mi sono innamorato.

Del tango.

La candela sul tavolo mi scaglia bagliori porpora attraverso il bicchiere di vino nella mia mano. Non sto guardando il palcoscenico: lascio che sia la musica ad avvolgermi e a raccontarmi cosa sta accadendo a pochi metri da me. Lei è bellissima e sfuggente, lui è affascinante e determinato. Si troveranno, si ameranno, si perderanno per riunirsi ancora. Solo quando il passo conclusivo infiamma l’applauso del pubblico, decido di voltarmi. In quel momento sento, con la più ferma certezza, che anche io vorrò essere guardato come quella donna sta guardando il suo uomo. Nel buio tinto di rosso, dedico a quell’abbraccio due corte lacrime: la passione, forse il vino, ha avuto la meglio. Il tango ha fatto un’altra vittima.

Forse è questo quello che ricorderò di più di Buenos Aires, andandomene.

Non la metropoli dall’aspetto tanto ricco quanto decadente. Non i larghi viali affollati e inquinati di giorno, il traffico caotico e puzzolente. Non la notte sporca e desolata, quando scende nelle strade un efficiente esercito di nullatenenti a differenziare l’immondizia in cambio di pochi pesos. Non saranno gli scioperi e le manifestazioni antigovernative, colorate da canti e tamburi e dagli esasperati visi di persone che chiedono a gran voce un lavoro onesto. Non la costante e opprimente sensazione di essere inevitabilmente il ricco turista, che armato di costoso e inutile equipaggiamento, cammina tra animali dallo sguardo famelico.

No. Il mio cuore diviso tra gioia e solitudine, voglio ricordare le coppie di innamorati che si lasciano andare a lunghi baci, in mezzo alla gente, incuranti. Ricorderò la musica nelle vie, l’allegria, il ritmo delle percussioni. Ricorderò la forza e l’orgoglio di un popolo piegato ma non sconfitto. Ricorderò la travolgente passione che questa notte ho visto negli occhi di una donna, sulle note di un tango sensuale.

Arrivederci Buenos Aires.

Photo by audrey_sel

Il mio nuovo romanzo!

IFALIK

Avventura | Mistero | Riscatto

“Salgo sul Trono di Pietra, lascio spaziare lo sguardo
su quello che è a tutti gli effetti il mio dominio, e penso a tutte le cose che mi mancherebbero se me ne andassi o a tutte le cose che non sopporto più. Qui sono contemporaneamente libero e non lo sono. Sono un re prigioniero.“

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Il tempio, il libro e la domanda. Parte sesta: Visioni e Disgusto
  • Storie dalla strada: grazie.
  • Quanto costa un giro del mondo
  • Giorno 12: La Santa…
Post Precedente in RTW 1
« Giorno 18: Ritorno al paradiso
Prossimo Post in RTW 1
Giorno 28: Iguazù, when the water falls »

Dicembre 21, 2013 - RTW 1, Viaggi

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Francesco Grandis

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore, editore e padre.
Continua...

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

IFALIK – Il mio nuovo romanzo

THE END – Distopico

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

 

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2025 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in