Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Chi sono
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Sulla strada giusta – Estratto gratuito
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Eventi
  • Contatti
Sulla Strada giusta

In libreria e online

Noi e loro

Tempo di lettura stimato : 3 minuti

Alcuni problemi vanno risolti assieme, oppure ne verremo schiacciati tutti. Sia "noi" che "loro".

Quando vivevo a Treviso avevo una casa con un piccolo giardino e un grosso problema di zanzare. Da maggio a ottobre mi era impossibile uscire senza essere attaccato da uno stormo di insetti ematofagi, a meno di non essermi dato due mani abbondanti di pesticida e di aver indossato una tuta protettiva modello apicultore di Chernobyl.

Il comune non faceva molto per la prevenzione, così ho provato ad arrangiarmi con una piccola disinfestazione privata, ma era come scavare un buco nell’acqua: eravamo circondati da altri giardini e da prati e piante che non erano stati trattati. Lì, al riparo dai nostri veleni ma ancora a distanza di appetito, le zanzare erano libere di riorganizzarsi e pianificare il prossimo attacco. E infatti nel giro di un paio di settimane la guerra ricominciava.

Dopo un paio di tentativi ho rinunciato: quello delle zanzare era un problema che dovevamo risolvere con un trattamento a livello di quartiere o, meglio ancora, di comune. Tutti assieme.

Ma figurati! Tra vicini che si stavano sul cazzo, gente che sparlava, quello che l’ha fatto l’anno scorso ma nessuno mi ha seguito quindi adesso vi arrangiate… sapete come funzionano queste cose. Ognuno guarda il suo giardino, pensa ai propri interessi, e si fottano gli altri.

Non siamo molto propensi alla collaborazione, vero?

Non penso sia questione di ignoranza o di poca cultura, non sempre almeno: penso piuttosto che sia una banalissima questione di abitudine, di educazione ricevuta, tramandata di padre in figlio.

Non è forse vero che fin da piccoli siamo stati abituati a vivere con una distinzione netta tra “noi” e “loro”?

E “loro” erano di volta in volta i vicini di casa, quelli che vivevano dall’altro lato della strada, quelli della provincia confinante che non sapevano guidare, quelli che andavano in moto o in bici (ma dipende anche da che moto e che bici!), quelli che ascoltavano musica diversa o pregavano un dio con un altro nome, quelli che tifavano per una maglietta a righe orizzontali invece che verticali, quelli con un cane o con un gatto, quelli che votavano in un modo o in quello opposto, quelli che avevano troppi soldi o troppo pochi, quelli con una sfumatura diversa sulla pelle, quelli che arrivavano dal sud o a est o dall’altra parte di un mare.

C’è sempre stata una linea tracciata a terra a dirci che “noi” siamo diversi da “loro”, e a quella linea ci siamo abituati al punto da considerarla normale, perché se credi sufficientemente a lungo in qualcosa finisce per diventare la tua verità.

Quando si passa a un quartiere un po’ più grande, però, i problemi si complicano. Quelli che dovrà affrontare l’umanità del futuro prossimo non hanno precedenti nella storia: l’impronta delle attività umane sul pianeta continua ad espandersi, l’inquinamento è senza freni, i cambiamenti climatici sono fuori controllo, la plastica è già entrata nella catena alimentare. E oltre all’ambiente abbiamo migrazioni incontrollate, e divari sempre più grandi tra chi ha tutto e chi non ha niente. Continuo?

Sono problemi che dovrebbero essere trattati a livello globale con una strategia efficace e condivisa da tutti, e invece vedo ancora tanti piccoli giardini: uno mette al bando le buste di plastica, l’altro le forchettine (ma poi rinuncia perché i produttori si lamentano), l’ambientalista della domenica si scarica la coscienza con lo spazzolini da denti in legno di bambù, intanto un imbecille rilancia sulle miniere di carbone.

Divisi e inutili, come tanti buchi nell’acqua.

Riusciamo a sentirci fratelli di un estraneo perché ha i nostri stessi gusti musicali, ma non riusciamo a provare nulla per un poveraccio che nella sua vita cerca esattamente quello che cerchiamo noi: un po’ di serenità.

Intanto i grandi poteri, non so se per miopia o crudele calcolo, traggono profitto dalle divisioni. Ricalcano bene quella linea che divide “noi” da “loro”, evidenziano le differenze e le incompatibilità, applicando alla perfezione una strategia militare che esiste da secoli: “dividi e conquista”. Frammenta il tuo nemico e sarà più facile controllarlo.

La soluzione?

Smetterla di sentirci divisi, e di farci dividere dalle propagande. Superare le diversità che non contano niente e puntare su quello che invece ci unisce.

Non sto dicendo che dobbiamo amarci come fratelli, sarebbe bello ma non sono così ingenuo. Però dobbiamo arrivare almeno al semplice rispetto reciproco, a una convivenza pacifica che ci permetta di collaborare per un fine comune che è più grande di ognuno di noi: il benessere di tutti.

Insieme possiamo essere forti, divisi finiremo schiacciati, tutti, sia “noi” che “loro”.

E poi sottoterra saremo tutti uguali.

Vuoi leggere l'estratto gratuito?

Sulla Strada giusta, di Francesco Grandis

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Benvenuto!
  • Il discorso di un presidente povero (e che tutti vorremmo sentire)
  • Spegni quella cazzo di televisione!
  • Lavorare meno, lavorare meglio
Post Precedente in Società
« Sassi nello stagno

Luglio 18, 2019 - Società

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

Da zero a diecimila: guida pratica all’autopubblicazione

Il gruppo di discussione su Facebook: 7000+ iscritti!

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

Spegni quella cazzo di televisione!

Novembre 27, 201469 Comments

Spegnere la televisione, definitivamente, è stata una delle conquiste degne di nota nella mia vita. Fino a sei anni fa arrivavo stanco a casa e mi buttavo sul divano, telecomando alla mano. Quando mi alzavo ero più annoiato e stanco di prima. Bill Watterson (il creatore di Calvin & Hobbes) spiega: “Staccare i pensieri non […]

Wandering Wil

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore esordiente e padre.
Continua...

Restiamo in Contatto!

Cercami sul tuo social network preferito!
Seguimi su FacebookSeguimi su Twitter!Seguimi su YouTube!Rss

Cerchi qualcosa?

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2021 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza i cookie, continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo.OkMaggiori informazioni