Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Ifalik
    • The end
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Chi sono
  • Contatti
IFALIK

In libreria e online

La voce del salmone, e quello che si impara ascoltando

Tempo di lettura stimato : 3 minuti

Un salmone che affronta le rapide non ha tempo per le chiacchiere, ma potrebbe essere lo stesso una buona idea sedersi ad ascoltare.

salmon-jumpingSette anni fa mi trovavo in vacanza in Canada: due settimane di campeggio itinerante tra i parchi naturali delle Montagne Rocciose. Indimenticabile.

Un giorno, durante una delle varie escursioni, arriviamo ad un punto di osservazione dei salmoni selvaggi: un pontile di legno affacciato sull’ansa di un largo torrente, con qualche rapida in vista. Durante il periodo di migrazione, è possibile vedere da lì quei grossi pesci saltare, mentre risalgono l’impetuoso corso d’acqua. Una specie di attrazione turistica, insomma.

Confesso la mia ignoranza, ma io i salmoni prima di allora li avevo visti solo a fettine sottili, affumicati. Magari sul sushi. Vivi, mai.

Sono stato un po’ sorpreso dalle loro dimensioni: sono pesci decisamente notevoli. Pensate (mi sono documentato per colmare le mie lacune) che il Salmone Reale, la specie più grande, può arrivare al metro e mezzo di lunghezza e ai sessanta chili di peso!

Quello che conoscevo già, però, e che mi ha sempre affascinato, è il loro ciclo vitale.

I salmoni selvaggi nascono tutti nella parte alta di un fiume, dove l’acqua è fredda e poco profonda, poi lentamente ne scendono il corso, impiegando anche uno o due anni. Arrivati in prossimità del mare, aspettano che il loro corpo si adatti alle nuove condizioni, in particolare all’acqua salata, poi spesso si riuniscono in banchi e affrontano l’oceano, in cui si addentrano anche per migliaia di chilometri.

Passa qualche anno, poi un giorno si svegliano, e si accorgono che in loro è nato l’irresistibile desiderio di riprodursi (niente battute per favore, è natura!)

A quel punto inizia qualcosa di incredibile in loro. Il corpo inizia a trasformarsi, soprattutto quello del maschio: i fianchi assumono una colorazione rossastra, il dorso si irrigidisce fino a creare quasi una gobba, e la mascella si ingrandisce al punto da impedire alla fauci di chiudersi, rendendo impossibile nutrirsi.

Completamente digiuni, cominciano il lento ritorno verso il loro luogo di nascita, una migrazione che li riporterà nello stesso tratto dello stesso fiume che avevano abbandonato anni prima.

Riattraversano quindi l’oceano, orientandosi con il campo magnetico terreste e con il sole (questa è l’ipotesi dei ricercatori), poi distinguono la foce del fiume in cui sono nati con l’olfatto sensibilissimo. Riconoscono l'”odore di casa”, in pratica.

A quel punto inizia la parte più dura del viaggio: con i maschi sempre a digiuno, i salmoni nuotano controcorrente per centinaia di chilometri, anche migliaia nel caso dei fiumi più lunghi, e giunti alla parte alta, iniziano a risalire rapide e cascate, in cima alle quali rischiano anche di trovare predatori affamati, come gli orsi, in attesa di un pasto molto calorico e saporito che salti letteralmente loro addosso.

Una volta arrivati a destinazione, sempre se ci arrivano, si riproducono, generando finalmente un nuovo ciclo di vita e di migrazione. La missione è infine conclusa. I maschi, stremati dal viaggio, dalla fatica e dal digiuno, muoiono quasi tutti.

E qui arrivo io, affacciato su quel pontile a guardare questi pesci formidabili e determinati mentre saltano le rapide.

L’unico modo che hanno per risalire una cascata è quello di spiccare un balzo enorme alla cieca, nuotando contro la corrente violentissima. Quando sono fortunati e cadono nell’acqua fonda, dove la corrente è meno forte, possono proseguire. Quando non lo sono, atterrano su un sasso, o dove la corrente è troppo forte o l’acqua troppo bassa, e vengono respinti indietro.

Mi ricordo uno di quei salmoni. Ero lì con i miei compagni di viaggio, e stavamo facevamo un tifo da stadio per lui. Aveva già saltato e fallito un paio di volte, quando con un salto enorme l’abbiamo visto cadere ancora in un punto dove l’acqua era troppo bassa e la corrente micidiale. Con una tenacia incredibile ha combattuto contro il flusso impietoso, incapace di avanzare, mentre noi lo incitavamo impazziti dal pontile.

Pochi secondi dopo è stato ributtato giù, con violenza. Una grande delusione per noi, che stavamo dalla sua parte.

Però guardando quel salmone combattere contro la corrente ho pensato ad una cosa.

I salmoni hanno una missione nella vita. Non banalizziamola dicendo che è “solo” l’istinto a riprodursi, che è qualcosa di codificato nei loro cromosomi. Loro hanno una missione nella vita, e sanno che è giusta.

Non gli interessa altro.

Attraversano migliaia di chilometri di oceano, poi risalgono i fiumi, affrontano i predatori, sfidano le correnti e le rapide, stremati dalla fatica e dal digiuno.

Quando hanno una cascata davanti la saltano, sbagliano, vengono sbattuti giù, tornano sotto e ci riprovano una, due, dieci volte, finché non ci riescono.

E dopo che ne hanno saltata una ne trovano un’altra subito dopo. E poi un’altra ancora.

E avanti così per centinaia, migliaia di chilometri, una dopo l’altra.

Magari non ci arrivano nemmeno a destinazione, magari muoiono prima di fame, di fatica, o mangiati da un orso, ma loro vanno avanti lo stesso, sapendo dentro di loro che è la cosa giusta da fare, che è la loro missione.

E alla fine dei conti, o ci riescono, o muoiono provandoci.

Io ero li, su quel pontile, a guardare quel salmone che saltava, e pensavo…

“Nella vita, dovremmo tutti essere un po’ salmoni”.

Photo by Ken Bondy

Il mio nuovo romanzo!

IFALIK

Avventura | Mistero | Riscatto

“Salgo sul Trono di Pietra, lascio spaziare lo sguardo
su quello che è a tutti gli effetti il mio dominio, e penso a tutte le cose che mi mancherebbero se me ne andassi o a tutte le cose che non sopporto più. Qui sono contemporaneamente libero e non lo sono. Sono un re prigioniero.“

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • Molto lontano, incredibilmente vicino
  • Gabbie
  • Molto rumore (nella testa) per nulla
  • Il cambiamento è un passo verso se stessi
Post Precedente in Scelte
« La metafora del poker: quando hai puntato sulla “vita sbagliata”
Prossimo Post in Scelte
I sogni sono una cosa serissima »

Marzo 13, 2014 - Scelte

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Francesco Grandis

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore, editore e padre.
Continua...

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

IFALIK – Il mio nuovo romanzo

THE END – Distopico

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

 

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2025 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in